Category: Cronaca

Home » Cronaca
Lamezia Multiservizi S.p.A. : Sciopero venerdi 17 ottobre
Post

Lamezia Multiservizi S.p.A. : Sciopero venerdi 17 ottobre

amezia Multiservizi S.p.A. informa che le Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Servizi Ambientali hanno proclamato uno sciopero nazionale per l’intera giornata di venerdì 17 ottobre 2025, nell’ambito delle trattative per il rinnovo del CCNL di categoria.

A causa della prevedibile elevata adesione allo sciopero da parte degli operatori, potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento dei servizi di raccolta rifiuti, pulizia del territorio e servizi connessi.

Per quanto riguarda il servizio di raccolta porta a porta, si invita la cittadinanza a ritirare i contenitori esposti entro la giornata, anche qualora non risultino svuotati. Le eventuali raccolte non effettuate, comprese le eccedenze, saranno recuperate nei successivi turni di raccolta ordinari, come da calendario vigente.

Lamezia Multiservizi garantirà comunque lo svolgimento delle prestazioni minime indispensabili, così come previsto dalla normativa vigente in materia di servizi pubblici essenziali.

In particolare, sarà assicurata la raccolta dei rifiuti presso tutte le utenze sensibili tutelate per legge, quali:
• strutture sanitarie (ospedali, cliniche, case di riposo),
• istituti scolastici,
• caserme,
• stazioni ferroviarie e altri luoghi pubblici di rilevanza.

Al termine dello sciopero, tutti i servizi riprenderanno la loro regolare operatività.

Ci scusiamo fin da ora per gli eventuali disagi, non dipendenti dalla nostra volontà, e ringraziamo i cittadini per la consueta collaborazione.

Fsp contro Salis: “Non è degno di rappresentare le Istituzioni chi giustifica chi ne fa strage. La sofferenza e il disagio di cui parla sono di orfani e vedove”
Post

Fsp contro Salis: “Non è degno di rappresentare le Istituzioni chi giustifica chi ne fa strage. La sofferenza e il disagio di cui parla sono di orfani e vedove”

"Siamo disgustati da quella che consideriamo una vergognosa uscita da parte dell'eurodeputata Ilaria Salis che, a nostro avviso, senza riuscire a celare la propria insofferenza verso chi porta la divisa, rappresenta uno Stato che evidentemente lei non reputa troppo importante, non esitando a giustificare chi ha compiuto una strage di carabinieri a Castel D'Azzano. Siamo inorriditi nel leggere le parole di questa persona che per noi non può rappresentare le Istituzioni visto che teneramente scusa, e dunque legittima, chi ne fa strage. Siamo agghiacciati nel riflettere su quale davvero sia il convincimento che alberga nella mente di chi pensa di poter mettere sullo stesso piano dei delinquenti che organizzano un agguato mortale per non lasciare una proprietà persa a causa dei loro comportamenti, e tre Servitori dello Stato trucidati perchè svolgevano il proprio dovere al servizio del paese e dei cittadini, compresa la signora Salis alla quale lo stipendio fornito da quelle Istituzioni che tanto le danno fastidio, però, non dispiace affatto. Salis giustifica tre assassini perché provavano 'sofferenza e disagio'... Signora Salis la sofferenza e il disagio, perenne, sono di orfani e vedove che sono rimasti senza figli, senza padri, senza mariti, senza fratelli a causa dei criminali senza alcuno scrupolo che lei amorevolmente difende".

Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia di Stato, l'eurodeputata Ilaria Salis che, riferendosi alla strage di carabinieri avvenuta nel Veronese ha scritto su Faceook, fra l'altro: "... Alla radice di quei gesti disperati e terribili c'è una questione sistemica: la negazione di un diritto fondamentale, che genera sofferenza e disagio...".

 IL 17 OTTOBRE SI CHIUDE LA SUMMER PEACE UNIVERSITY CON UN FORUM INTERNAZIONALE
Post

 IL 17 OTTOBRE SI CHIUDE LA SUMMER PEACE UNIVERSITY CON UN FORUM INTERNAZIONALE

Sarà un momento corale e carico di significato quello che, venerdì 17 ottobre, concluderà la seconda edizione della Summer Peace University (SPU). Il Forum Internazionale, realizzato con il patrocinio della Commissione Europea, aprirà con i saluti istituzionali dell'Amministrazione Comunale di Belvedere Marittimo e vedrà la partecipazione di autorevoli ospiti internazionali: Saywan Sabir Mustafa Barzani, Ambasciatore della Repubblica dell'Iraq presso la Confederazione Svizzera; Emadeldin Mirghani Abdelhamid Altohamy, Chargé d'Affaires a.i. dell'Ambasciata della Repubblica del Sudan; e Domenico Naccari, Console Onorario del Regno del Marocco in Calabria. Insieme a loro, rappresentanti delle istituzioni europee, studiosi e operatori della cooperazione internazionale arricchiranno il confronto su tre assi centrali: i modelli di autonomia nei contesti di conflitto, la diplomazia multilaterale e i processi di pace nel quadro delle trasformazioni geopolitiche in atto.

A moderare l'incontro sarà Fabrizia Arcuri, giornalista e responsabile delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione della Summer Peace University.

A concludere il Forum, in un momento di restituzione simbolica e partecipata, saranno le delegazioni studentesche della SPU. Provenienti da Europa, Africa, Asia e America Latina, i giovani partecipanti prenderanno la parola per raccontare l'esperienza vissuta: un confronto pubblico con istituzioni locali, autorità civili e militari, volto a condividere riflessioni, apprendimento e prospettive emerse durante il percorso. Un'occasione che incarna lo spirito dell'esperienza formativa: trasformardo la formazione in cittadinanza attiva, la conoscenza in dialogo, la diplomazia in pratica condivisa.

L'appuntamento del 17 ottobre non rappresenta solo la chiusura formale di un percorso, ma l'apertura verso nuove traiettorie. Così è stato per i due grandi momenti pubblici che hanno preceduto il Forum conclusivo: il 10 ottobre, con il forum "Il futuro dell'ordine globale", dedicato al ruolo dell'Europa in uno scenario multipolare e frammentato; e il 15 ottobre, con il Peace Talk con il prof Pier Virgilio Dastoli, che ha restituito una riflessione densa e lucida sull'attualità del Manifesto di Ventotene, richiamando i valori fondanti dell'unità europea come base per una pace costruita su azioni coerenti nei campi sociale, ambientale ed economico.

La Summer Peace University, promossa dall'Istituto Calabrese di Politiche Internazionali (IsCaPI), con il sostegno della Commissione Europea, in collaborazione con l'Ufficio Italia del Parlamento Europeo e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Belvedere Marittimo, ha trasformato per due settimane il borgo calabrese in un campus diffuso, capace di intrecciare riflessione teorica, esperienza interculturale e partecipazione diretta.

Il programma ha coinvolto delegazioni provenienti da Europa, Africa, Asia e America Latina, costruendo un laboratorio formativo unico nel suo genere. Oltre sessanta ore di attività intensiva hanno toccato i temi più urgenti dell'agenda internazionale: la transizione digitale e l'intelligenza artificiale, il cambiamento climatico, la sicurezza energetica e alimentare, la resilienza democratica, la guerra economica, la diplomazia scientifica e culturale.

Ma la forza del progetto risiede anche nel suo radicamento territoriale. La scelta di Belvedere Marittimo come sede non è casuale: il borgo è stato riconosciuto come "Village of Wisdom", secondo il modello proposto da IsCaPI per valorizzare le aree interne come luoghi di sperimentazione e innovazione sociale.

La SPU è realizzata con il sostegno di Gamian Consulting, e si avvale della collaborazione di un network internazionale di oltre venti università distribuite nei quattro continenti di provenienza. Completano il partenariato numerosi attori del territorio, tra enti pubblici, imprese private e realtà culturali, uniti nel promuovere un progetto che intreccia alta formazione, cooperazione internazionale e sviluppo locale.

CALABRIA, ANAS: PER INCIDENTE STRADALE, CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA SS 107 “SILANA CROTONESE” A CACCURI IN PROVINCIA DI CROTONE
Post

CALABRIA, ANAS: PER INCIDENTE STRADALE, CHIUSA TEMPORANEAMENTE LA SS 107 “SILANA CROTONESE” A CACCURI IN PROVINCIA DI CROTONE

A causa di un incidente stradale, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 107 "Silana Crotonese" al km 102,300 all'altezza di Caccuri in provincia di Crotone.

Il sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento, ha coinvolto due veicoli leggeri provocando il ferimento di due persone.

Sul posto sono presenti le squadre Anas, il 118 e le Forze dell'ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.

Tre nomi, tre storie, un’unica tragedia: quella delle donne uccise da chi diceva di amarle.
Post

Tre nomi, tre storie, un’unica tragedia: quella delle donne uccise da chi diceva di amarle.

Da Ilaria Sula a Sara Campanella, fino a Pamela Genin: un elenco di nomi che gridano giustizia in un Paese che non riesce a fermare la violenza di genere. Un anno segnato dal sangue delle donne, dietro ogni femminicidio una storia di silenzi, paura e mancata protezione. Violentate, accoltellate, strangolate, colpite fino a morte. Spesso fatte a pezzi come carne da macello. Le donne in Italia continuano a essere uccise e, come dimostrano i dati del Viminale aggiornati a Ferragosto, perlopiù da mariti, conviventi o ex partner. Nei primi sette mesi dell'anno sono stati registrati 60 femminicidi, di cui 38 compiuti da partner o ex. Il numero sale, arrivando quasi a 70 se si contano le ultime vittime.i. Molte donne avevano già denunciato maltrattamenti, stalking o violenze domestiche.

Commozione e cordoglio a Padova per i funerali di Stato dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano. Presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Premier Giorgia Meloni
Post

Commozione e cordoglio a Padova per i funerali di Stato dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano. Presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Premier Giorgia Meloni

L’Italia si stringe attorno all’Arma dei Carabinieri: omaggio ai militari Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Piffari, vittime dell’esplosione nel casolare di Verona. Lutto cittadino a Padova e applausi al passaggio dei feretri. La cerimonia si svolge nella Basilica di Santa Giustina, con la partecipazione di colleghi, cittadini, familiari delle vittime insieme alle più alte cariche dello Stato.

Esplosione Castel d’Azzano, Milo Manara dedica vignetta a carabinieri
Post

Esplosione Castel d’Azzano, Milo Manara dedica vignetta a carabinieri

Milo Manara dedica una vignetta ai carabinieri, dopo la tragica morte di tre militari a Castel D'Azzano nel corso di un'esplosione durante lo sgombero di un casolare. Nel disegno, comparso ieri sera sui profili social del fumettista, è raffigurato in primo piano un carabiniere in divisa mentre sullo sfondo, sfumati, sono ritratti una madre e un figlio.

AREE PROTETTE COME PATRIMONIO FRUIBILE ED ATTRATTIVO E STRUMENTO DI SVILUPPO ECONOMICO. SETTIMANA DI EVENTI PER ENTE PARCHI MARINI CALABRIA
Post

AREE PROTETTE COME PATRIMONIO FRUIBILE ED ATTRATTIVO E STRUMENTO DI SVILUPPO ECONOMICO. SETTIMANA DI EVENTI PER ENTE PARCHI MARINI CALABRIA

Conoscere per governare le risorse, condividere per progettare, pianificare e crescere, includere per non lasciare indietro nessuno. È la missione che l’Ente per i Parchi Marini della Calabria (EPMR) rilancia attraverso una ricca settimana di appuntamenti che, da mercoledì 22 al venerdì 31 ottobre, intrecceranno ricerca, confronto e partecipazione, dalle scuole alle istruzioni, con un unico denominatore: il patrimonio marino e delle aree protette come risorsa strategica e la sostenibilità come orizzonte di sviluppo economico di una Calabria più attrattiva e competitiva nel Mediterraneo.

MISSIONE EPMR: CONOSCENZA, ASCOLTO E INCLUSIONE

Acquisire dati, stimolare consapevolezza e raccogliere strumenti per costruire i Piani Integrati dei Parchi - sottolinea il Direttore Generale dell’EPMR, Raffaele Greco - è l’obiettivo che resta alla base delle iniziative e delle azioni in programma. L’Ente, quindi, prosegue nel suo impegno quotidiano di ascolto dei territori, delle istituzioni e delle associazioni, per condividere dal basso una nuova stagione di governance delle aree protette. E lo fa dentro una visione aperta, nella quale l’inclusione diventa un principio guida. Dopo il progetto MAVISU, attraverso il quale, grazie anche alla collaborazione dell’Istituto per la giustizia minorile della Calabria, si sta rifunzionalizzando una nave sottratta ai trafficanti dei migranti per renderla ambasciatrice di sostenibilità ambientale, ora l’Ente sceglie di ampliare l’orizzonte, promuovendo azioni concrete di accessibilità, come il progetto Super-Abile destinato al mondo della diversabilità.

22 OTTOBRE – PIZZO: IL MARE RACCONTATO ALLE SCUOLE

La Settimana EPMR si aprirà martedì 22 ottobre a Pizzo, dove le scuole saranno protagoniste della giornata dedicata al progetto TECNA Acoustic, finanziato dal PNRR e dal National Biodiversity Future Center, incentrato sul monitoraggio acustico dei fondali della Zona Speciale di Conservazione di Capo Vaticano. Ospitato dalle ore 10 dall’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Nautico Pizzo 1874, l’evento nasce con l’obiettivo di educare le nuove generazioni alla conoscenza del mare e alla tutela degli habitat prioritari come la Posidonia oceanica e il coralligeno, attraverso la scienza, la tecnologia e la meraviglia della scoperta.

23 OTTOBRE – BIVONA: LE ISTITUZIONI E IL NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE

Mercoledì 23 ottobre, il progetto TECNA Acoustic approderà alle ore 10,30 nella sede dell’Ente, la Tonnara di Bivona, per un momento di confronto istituzionale e scientifico con la partecipazione della Stazione Zoologica Anton Dohrn, del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria, delle Università di Messina e della Calabria e dell’Ente Parchi Marini Regionali. È la tappa della riflessione e della pianificazione, dedicata a condividere i risultati del progetto e le prospettive di una governance moderna, capace di coniugare tutela e sviluppo, rigore scientifico e crescita territoriale. È da qui che si disegna la mappa di un modello calabrese di gestione integrata delle risorse marine e costiere.

24 OTTOBRE – AMENDOLARA: IL MARE CHE INCLUDE

Giovedì 24 ottobre la rotta si sposterà sullo Jonio, nel Parco Marino della Secca di Amendolara, dove alle ore 10.30 sarà presentato il progetto Super-Abile, promosso in collaborazione con il coordinatore della sede operativa Antonello Ciminelli. Si tratta di un’iniziativa pionieristica per l’integrazione all’immersione di persone ipovedenti o con disabilità motorie, simbolo concreto - ricorda il Direttore Generale - della volontà dell’EPMR di rendere il mare calabrese accessibile a tutti. È un messaggio di civiltà e di visione perché la biodiversità, per essere davvero ricchezza, deve comprendere anche la diversità umana e trasformarla in opportunità di relazione, educazione e turismo sostenibile.

31 OTTOBRE – CATANZARO: UNA VISIONE REGIONALE PER I PARCHI

La settimana si chiuderà giovedì 31 ottobre a Catanzaro, con la presentazione del progetto EDIPO, a cura dell’Università della Calabria e in collaborazione con il Centro Nazionale per la Biodiversità. L’evento sarà dedicato al monitoraggio ecologico e genetico delle praterie di Posidonia oceanica in nove Zone Speciali di Conservazione e nell’unica Area Marina Protetta calabrese di Capo Colonna. È la tappa della sintesi e della visione regionale, quella che unisce dati, ricerca e pianificazione per restituire un quadro coerente dello stato di salute dei mari calabresi.

CALABRIA LABORATORIO DI BIODIVERSITÀ E FUTURO

Dalla scuola alle istituzioni, dai laboratori alla società civile, la Settimana EPMR rappresenta la sintesi di una visione che l’Ente sta traducendo in azione concreta: costruire una rete regionale della biodiversità che sia anche rete di sviluppo, di reddito e di identità. Il mare – conclude Greco – è la nostra prima infrastruttura naturale. Conoscere e proteggere significa investire nel futuro. Ogni progetto, ogni incontro e ogni immersione sono tasselli di una stessa rotta: quella che porta la Calabria a diventare una destinazione eco-sostenibile, consapevole del carattere identitario e distintivo del proprio patrimonio e dalla necessità di farlo diventare strumento di sviluppo durevole.

ERASMUS DAY, A CORIGLIANO – ROSSANO EVENTO REGIONALE. GIOVEDÌ 16 L’IIS MAJORANA OSPITA SCUOLE DA TUTTA LA CALABRIA
Post

ERASMUS DAY, A CORIGLIANO – ROSSANO EVENTO REGIONALE. GIOVEDÌ 16 L’IIS MAJORANA OSPITA SCUOLE DA TUTTA LA CALABRIA

Continuare a promuovere esperienze formative che consentano di ampliare il bagaglio di conoscenze e di sviluppare competenze trasversali fondamentali per il futuro personale e professionale dei nostri studenti. Incentivare il confronto con sistemi educativi diversi ed il contatto diretto con nuove realtà sociali e linguistiche per ampliare i propri orizzonti culturali. – Sono, questi, gli obiettivi che intendiamo perseguire attraverso l’avvio, da quest’anno, delle esperienze di mobilità internazionale Erasmus+ e ETWINNING, il gemellaggio digitale e formativo con altre scuole europee.

È quanto dichiara Saverio Madera, Dirigente Scolastico dell’IIS Majorana che domani, giovedì 16 ottobre, ospiterà l’evento regionale ERASMUS DAY, patrocinato dall’Ufficio Scolastico regionale Calabria.

AL MAJORANA PARTONO ESPERIENZE ERASMUS E ETWINNING

Ospitato nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale, l’evento al quale sono state invitate a partecipare tutte le scuole della regione, si aprirà con l’intervento, da remoto, di Sara Pagliai, Coordinatrice Nazionale Erasmus+/INDIRE al quale seguiranno, coordinati dalla docente Annalucia Berardi, gli indirizzi di saluto, oltre che del Dirigente Madera, della referente istituzionale di Erasmus+ per l’Ufficio Scolastico Regionale Calabria Giulio Benincasa e del Consigliere regionale Pasqualina Straface, già Presidente della Terza Commissione Attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale e l’intervento di Maria Teresa Rugna, Ambasciatrice Erasmus+ Scuola.

BUONE AZIONI, STUDENTI CONDIVIDONO PROPRIE ESPERIENZE

Porteranno, quindi, la propria testimonianza gli istituti omnicomprensivi di San Demetrio Corone e Rita Levi Montalcini di Spezzano Albanese e gli Istituti d’Istruzione Superiore Luigi Palama ITI – ITG Green Falcone Borsellino e Polo Liceale di Corigliano – Rossano.

WORKSHOP PER DOCENTI SU MOBILITÀ PER IL PERSONALE SCOLASTICO

La seconda parte del programma prevede, dalle ore 11,30, il workshop riservato ai docenti e dedicato alla Piattaforma ESEP (European School Education Platform) – AZIONE KA 122, alle modalità e alle opportunità della mobilità per il personale scolastico.

Dipartimento Protezione Civile: 36 ore di maltempo al Sud con violenti temporali …
Post

Dipartimento Protezione Civile: 36 ore di maltempo al Sud con violenti temporali …

Allerta maltempo su tutto il sud e parte del centro, soprattutto le Isole Maggiori, la Calabria ionica e la Campania. Si tratta di enormi sistemi temporaleschi, favoriti anche dall’acqua ancora calda del mare d’inizio Autunno.
In pratica, il calore del mare ancora presente alla fine dell’Estate e all’inizio dell’Autunno, si scontra con le prime perturbazioni fredde in arrivo dal Nord Europa (dove la notte già supera di numerose ore il giorno). Il calore del mare e il freddo delle masse d’aria nordeuropee causano un mix esplosivo capace di generare questi “MCS”, questi temporali giganteschi che purtroppo continueranno a minacciare il Sud Italia e parte del Centro.

Nelle prossime ore, sarà infatti massima l’allerta sulle regioni meridionali, in particolare Sardegna orientale, Sicilia, Calabria ionica, Metaponto e Campania e anche sui bacini del centro Tirreno: le isole Pontine come l’arcipelago campano sono a rischio ulteriori nubifragi, un’altra zona particolarmente colpita sarà la fascia ionica della Calabria dove piove ormai incessantemente.