Category: Politica

Home » Politica
AMENDOLARA, DAL MITO COSTRUIAMO ECONOMIE LOCALI. CIMINELLI (PARCO SECCA): INVESTIAMO SU PIZZUTELLA PER INCENTIVARE NUOVE IMPRESE GIOVANILI
Post

AMENDOLARA, DAL MITO COSTRUIAMO ECONOMIE LOCALI. CIMINELLI (PARCO SECCA): INVESTIAMO SU PIZZUTELLA PER INCENTIVARE NUOVE IMPRESE GIOVANILI

Il mito può e deve generare economie circolari nei nostri territori. E la nostra Pizzutella è uno delle risorse autoctone che confermano come cultura e impresa possono camminare insieme. È con questa visione che Antonello Ciminelli, responsabile del Parco Marino della Secca di Amendolara, annuncia il ritorno della Festa della Pizzutella, in programma il 16 novembre 2025, evento che segna un nuovo capitolo nella valorizzazione della mandorla icona di questa terra. La nostra pizzutella – aggiunge – non è solo un frutto antico, ma una chiave contemporanea per suggerire e stimolare la nascita di start up, attraverso la trasformazione e la commercializzazione, vero valor aggiunto per territori ricchi di biodiversità come i nostri. È una storia che parte dalla leggenda e diventa consapevolezza, narrazione, impresa, sviluppo, reddito, futuro.

LA PIZZUTELLA, ECCELLENZA CHE NASCE DALLA LEGGENDA

Nel nome stesso di Amendolara c’è la radice della sua storia: Amigdalaria, terra di mandorle.
Tra le piante che ogni primavera sulle colline joniche si vestono di bianco, vive ancora la leggenda di Fillide e Acamante, il mito d’amore che diede vita al primo albero di mandorlo. Da quel simbolo di fedeltà eterna nasce anche la Pizzutella, cultivar unica per forma e dolcezza, riconosciuta De.Co., oggetto di mappatura genetica del Centro di ricerca Basile Caramia e studiata dall’Università della Calabria per le sue qualità organolettiche e la ricchezza di oli pregiati.

CIMINELLI: PERCORSO DI VALORIZZAZIONE partito nel 2012

Il percorso di riscoperta della pizzutella nasce nel 2012 – spiega ancora l’allora Sindaco amendolarese – allorquando intuimmo la necessità di trasformare quella che era una memoria agricola in un progetto identitario e produttivo. Da lì è iniziato un cammino fatto di ricerca scientifica e riconoscimenti ufficiali. È stato un lavoro costante che ha portato la pizzutella a vincere nel 2019 il premio al Salone Internazionale del Gusto di Slow Food a Torino, a entrare nelle creazioni artigianali del territorio – dai dolci alla mortadella alle mandorle, fino ai liquori e al gelato – fino a diventare oggi simbolo di un rinascimento rurale fondato sulla qualità e sull’identità.

IL FUTURO È NELLA CULTURA CHE DIVENTA IMPRESA E SVILUPPO

Amendolara – sottolinea ancora il responsabile del Parco della Secca – è un laboratorio naturale dove mito, mare e terra si incontrano. La Pizzutella si inserisce in questa narrazione non solo come prodotto identitario unico e irreplicabile ma anche come motore di sviluppo locale. Attorno a essa possono nascere imprese giovani, capaci di trasformare e valorizzare una filiera che parla di eccellenza, bellezza e sostenibilità.

OGIGIA ED EPEO, IL DNA ECONOMICO DI AMENDOLARA NEI SUOI MID

È la stessa logica che lega la Secca di Amendolara, riconosciuta come possibile Isola di Ogigia – la dimora di Calipso nel mito di Ulisse – ed Epeo di Lagaria, il costruttore del Cavallo di Troia:
due Marcatori Identitari Distintivi (MID) di carattere universale della Calabria Straordinaria, di quella che Calabria che, come sottolinea spesso il Presidente Roberto Occhiuto, l’Italia e il mondo non si aspetta, che fanno di Amendolara una destinazione universalmente riconoscibile, dove la mitologia diventa risorsa economica e la storia può trasformarsi in impresa. Qui – conclude Ciminelli – il mito non si racconta soltanto: si coltiva, si trasforma e si vende. È questa la nostra sfida: far fiorire economia dalla cultura, senza mai rinunciare, come dice sempre l’assessore regionale Gianluca Gallo, all’ambizione della qualità.

Lamezia Multiservizi S.p.A. : Sciopero venerdi 17 ottobre
Post

Lamezia Multiservizi S.p.A. : Sciopero venerdi 17 ottobre

amezia Multiservizi S.p.A. informa che le Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i Servizi Ambientali hanno proclamato uno sciopero nazionale per l’intera giornata di venerdì 17 ottobre 2025, nell’ambito delle trattative per il rinnovo del CCNL di categoria.

A causa della prevedibile elevata adesione allo sciopero da parte degli operatori, potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento dei servizi di raccolta rifiuti, pulizia del territorio e servizi connessi.

Per quanto riguarda il servizio di raccolta porta a porta, si invita la cittadinanza a ritirare i contenitori esposti entro la giornata, anche qualora non risultino svuotati. Le eventuali raccolte non effettuate, comprese le eccedenze, saranno recuperate nei successivi turni di raccolta ordinari, come da calendario vigente.

Lamezia Multiservizi garantirà comunque lo svolgimento delle prestazioni minime indispensabili, così come previsto dalla normativa vigente in materia di servizi pubblici essenziali.

In particolare, sarà assicurata la raccolta dei rifiuti presso tutte le utenze sensibili tutelate per legge, quali:
• strutture sanitarie (ospedali, cliniche, case di riposo),
• istituti scolastici,
• caserme,
• stazioni ferroviarie e altri luoghi pubblici di rilevanza.

Al termine dello sciopero, tutti i servizi riprenderanno la loro regolare operatività.

Ci scusiamo fin da ora per gli eventuali disagi, non dipendenti dalla nostra volontà, e ringraziamo i cittadini per la consueta collaborazione.

STRADA RURALE MILEO–COMMUARUSO, 150 MILA EURO DA REGIONE PER PROGETTO ADEGUAMENTO.
Post

STRADA RURALE MILEO–COMMUARUSO, 150 MILA EURO DA REGIONE PER PROGETTO ADEGUAMENTO.

Capacità di intercettare risorse extrabilancio, attenzione assidua e costante alle misure che vengono messe in campo da Regione, Governo ed Europa. È, questa, la cifra dell’Amministrazione Comunale che continua a tradurre in opportunità concrete le linee di finanziamento per i territori rurali. Con l’ammissione definitiva a finanziamento del progetto presentato nell’ambito del Programma Strategico della PAC 2023–2027 – Intervento SRD07 Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali, la Regione Calabria ha assegnato al Paese del Moscato al Governo di Saracena quasi 150 mila euro destinati all’adeguamento e all’ampliamento della strada rurale Mileo–Commuaruso, infrastruttura vitale per decine di imprese e operatori che insistono su una delle aree produttive più autentiche del territorio.

INFRASTRUTTURE RURALI PER UNA CALABRIA CHE PRODUCE

È quanto fa sapere il Sindaco Renzo Russo precisando che il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede la sistemazione, bitumazione e messa in sicurezza di tre assi stradali che collegano le località rurali interessate, per un totale di oltre 2 chilometri di tracciato. Le opere riguarderanno il rifacimento del fondo stradale, la realizzazione di cunette per lo scolo delle acque meteoriche, il consolidamento delle carreggiate, il binder bituminoso e la riqualificazione delle vie di accesso alle aziende agricole. Un intervento – sottolinea - che migliorerà la viabilità e la sicurezza, riducendo i tempi di percorrenza e facilitando il trasporto di prodotti agricoli e zootecnici.

RUSSO: UNA STRADA IN PIÙ PER SVILUPPARE IL NOSTRO TERRITORIO

L’attenzione quotidiana dell’Amministrazione alle opportunità di finanziamento europee e nazionali – precisa ancora il Primo Cittadino – è la dimostrazione che anche i piccoli comuni, se dotati di visione e capacità progettuale, possono ottenere risultati concreti. Ogni euro intercettato significa un’opera in più per la nostra comunità, un tassello che rafforza la rete dei servizi e la qualità della vita nelle aree rurali. Questa nuova infrastruttura sarà al servizio degli agricoltori, ma anche dei cittadini e del turismo lento che rimane uno dei target privilegiati dell’azione amministrativa.

DAL POLLINO ALL’EUROPA, UN MODELLO DI SINERGIA

L’intervento rientra nella graduatoria regionale approvata con lo scorso 15 ottobre dal Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Calabria, che ha ammesso a finanziamento 105 Comuni calabresi per un totale di oltre 36 milioni di euro. Il Comune di Saracena, collocandosi tra i beneficiari, conferma ancora una volta la propria capacità amministrativa di cogliere con tempestività e precisione le opportunità offerte dal Piano Strategico della PAC 2023-2027, trasformandole in infrastrutture utili per il mondo rurale e per lo sviluppo socio-economico locale. - (Fonte: Comune di Saracena – Cs – Comunicazione Istituzionale/Strategica – Lenin Montesanto Comunicazione & Lobbying)

COMUNICATO STAMPA N.670 – 21 - FONTE: COMUNE DI SARACENA – 16.10.2025

STRADA RURALE MILEO–COMMUARUSO, 150 MILA EURO DA REGIONE PER PROGETTO ADEGUAMENTO. IL SINDACO: SARACENA CRESCE UN FINANZIAMENTO ALLA VOLTA

SARACENA (CS), giovedì 16 ottobre 2025 – Capacità di intercettare risorse extrabilancio, attenzione assidua e costante alle misure che vengono messe in campo da Regione, Governo ed Europa. È, questa, la cifra dell’Amministrazione Comunale che continua a tradurre in opportunità concrete le linee di finanziamento per i territori rurali. Con l’ammissione definitiva a finanziamento del progetto presentato nell’ambito del Programma Strategico della PAC 2023–2027 – Intervento SRD07 Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali, la Regione Calabria ha assegnato al Paese del Moscato al Governo di Saracena quasi 150 mila euro destinati all’adeguamento e all’ampliamento della strada rurale Mileo–Commuaruso, infrastruttura vitale per decine di imprese e operatori che insistono su una delle aree produttive più autentiche del territorio.

INFRASTRUTTURE RURALI PER UNA CALABRIA CHE PRODUCE

È quanto fa sapere il Sindaco Renzo Russo precisando che il progetto, redatto dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede la sistemazione, bitumazione e messa in sicurezza di tre assi stradali che collegano le località rurali interessate, per un totale di oltre 2 chilometri di tracciato. Le opere riguarderanno il rifacimento del fondo stradale, la realizzazione di cunette per lo scolo delle acque meteoriche, il consolidamento delle carreggiate, il binder bituminoso e la riqualificazione delle vie di accesso alle aziende agricole. Un intervento – sottolinea - che migliorerà la viabilità e la sicurezza, riducendo i tempi di percorrenza e facilitando il trasporto di prodotti agricoli e zootecnici.

RUSSO: UNA STRADA IN PIÙ PER SVILUPPARE IL NOSTRO TERRITORIO

L’attenzione quotidiana dell’Amministrazione alle opportunità di finanziamento europee e nazionali – precisa ancora il Primo Cittadino – è la dimostrazione che anche i piccoli comuni, se dotati di visione e capacità progettuale, possono ottenere risultati concreti. Ogni euro intercettato significa un’opera in più per la nostra comunità, un tassello che rafforza la rete dei servizi e la qualità della vita nelle aree rurali. Questa nuova infrastruttura sarà al servizio degli agricoltori, ma anche dei cittadini e del turismo lento che rimane uno dei target privilegiati dell’azione amministrativa.

DAL POLLINO ALL’EUROPA, UN MODELLO DI SINERGIA

L’intervento rientra nella graduatoria regionale approvata con lo scorso 15 ottobre dal Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Calabria, che ha ammesso a finanziamento 105 Comuni calabresi per un totale di oltre 36 milioni di euro. Il Comune di Saracena, collocandosi tra i beneficiari, conferma ancora una volta la propria capacità amministrativa di cogliere con tempestività e precisione le opportunità offerte dal Piano Strategico della PAC 2023-2027, trasformandole in infrastrutture utili per il mondo rurale e per lo sviluppo socio-economico locale.

Fsp contro Salis: “Non è degno di rappresentare le Istituzioni chi giustifica chi ne fa strage. La sofferenza e il disagio di cui parla sono di orfani e vedove”
Post

Fsp contro Salis: “Non è degno di rappresentare le Istituzioni chi giustifica chi ne fa strage. La sofferenza e il disagio di cui parla sono di orfani e vedove”

"Siamo disgustati da quella che consideriamo una vergognosa uscita da parte dell'eurodeputata Ilaria Salis che, a nostro avviso, senza riuscire a celare la propria insofferenza verso chi porta la divisa, rappresenta uno Stato che evidentemente lei non reputa troppo importante, non esitando a giustificare chi ha compiuto una strage di carabinieri a Castel D'Azzano. Siamo inorriditi nel leggere le parole di questa persona che per noi non può rappresentare le Istituzioni visto che teneramente scusa, e dunque legittima, chi ne fa strage. Siamo agghiacciati nel riflettere su quale davvero sia il convincimento che alberga nella mente di chi pensa di poter mettere sullo stesso piano dei delinquenti che organizzano un agguato mortale per non lasciare una proprietà persa a causa dei loro comportamenti, e tre Servitori dello Stato trucidati perchè svolgevano il proprio dovere al servizio del paese e dei cittadini, compresa la signora Salis alla quale lo stipendio fornito da quelle Istituzioni che tanto le danno fastidio, però, non dispiace affatto. Salis giustifica tre assassini perché provavano 'sofferenza e disagio'... Signora Salis la sofferenza e il disagio, perenne, sono di orfani e vedove che sono rimasti senza figli, senza padri, senza mariti, senza fratelli a causa dei criminali senza alcuno scrupolo che lei amorevolmente difende".

Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia di Stato, l'eurodeputata Ilaria Salis che, riferendosi alla strage di carabinieri avvenuta nel Veronese ha scritto su Faceook, fra l'altro: "... Alla radice di quei gesti disperati e terribili c'è una questione sistemica: la negazione di un diritto fondamentale, che genera sofferenza e disagio...".

 IL 17 OTTOBRE SI CHIUDE LA SUMMER PEACE UNIVERSITY CON UN FORUM INTERNAZIONALE
Post

 IL 17 OTTOBRE SI CHIUDE LA SUMMER PEACE UNIVERSITY CON UN FORUM INTERNAZIONALE

Sarà un momento corale e carico di significato quello che, venerdì 17 ottobre, concluderà la seconda edizione della Summer Peace University (SPU). Il Forum Internazionale, realizzato con il patrocinio della Commissione Europea, aprirà con i saluti istituzionali dell'Amministrazione Comunale di Belvedere Marittimo e vedrà la partecipazione di autorevoli ospiti internazionali: Saywan Sabir Mustafa Barzani, Ambasciatore della Repubblica dell'Iraq presso la Confederazione Svizzera; Emadeldin Mirghani Abdelhamid Altohamy, Chargé d'Affaires a.i. dell'Ambasciata della Repubblica del Sudan; e Domenico Naccari, Console Onorario del Regno del Marocco in Calabria. Insieme a loro, rappresentanti delle istituzioni europee, studiosi e operatori della cooperazione internazionale arricchiranno il confronto su tre assi centrali: i modelli di autonomia nei contesti di conflitto, la diplomazia multilaterale e i processi di pace nel quadro delle trasformazioni geopolitiche in atto.

A moderare l'incontro sarà Fabrizia Arcuri, giornalista e responsabile delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione della Summer Peace University.

A concludere il Forum, in un momento di restituzione simbolica e partecipata, saranno le delegazioni studentesche della SPU. Provenienti da Europa, Africa, Asia e America Latina, i giovani partecipanti prenderanno la parola per raccontare l'esperienza vissuta: un confronto pubblico con istituzioni locali, autorità civili e militari, volto a condividere riflessioni, apprendimento e prospettive emerse durante il percorso. Un'occasione che incarna lo spirito dell'esperienza formativa: trasformardo la formazione in cittadinanza attiva, la conoscenza in dialogo, la diplomazia in pratica condivisa.

L'appuntamento del 17 ottobre non rappresenta solo la chiusura formale di un percorso, ma l'apertura verso nuove traiettorie. Così è stato per i due grandi momenti pubblici che hanno preceduto il Forum conclusivo: il 10 ottobre, con il forum "Il futuro dell'ordine globale", dedicato al ruolo dell'Europa in uno scenario multipolare e frammentato; e il 15 ottobre, con il Peace Talk con il prof Pier Virgilio Dastoli, che ha restituito una riflessione densa e lucida sull'attualità del Manifesto di Ventotene, richiamando i valori fondanti dell'unità europea come base per una pace costruita su azioni coerenti nei campi sociale, ambientale ed economico.

La Summer Peace University, promossa dall'Istituto Calabrese di Politiche Internazionali (IsCaPI), con il sostegno della Commissione Europea, in collaborazione con l'Ufficio Italia del Parlamento Europeo e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Belvedere Marittimo, ha trasformato per due settimane il borgo calabrese in un campus diffuso, capace di intrecciare riflessione teorica, esperienza interculturale e partecipazione diretta.

Il programma ha coinvolto delegazioni provenienti da Europa, Africa, Asia e America Latina, costruendo un laboratorio formativo unico nel suo genere. Oltre sessanta ore di attività intensiva hanno toccato i temi più urgenti dell'agenda internazionale: la transizione digitale e l'intelligenza artificiale, il cambiamento climatico, la sicurezza energetica e alimentare, la resilienza democratica, la guerra economica, la diplomazia scientifica e culturale.

Ma la forza del progetto risiede anche nel suo radicamento territoriale. La scelta di Belvedere Marittimo come sede non è casuale: il borgo è stato riconosciuto come "Village of Wisdom", secondo il modello proposto da IsCaPI per valorizzare le aree interne come luoghi di sperimentazione e innovazione sociale.

La SPU è realizzata con il sostegno di Gamian Consulting, e si avvale della collaborazione di un network internazionale di oltre venti università distribuite nei quattro continenti di provenienza. Completano il partenariato numerosi attori del territorio, tra enti pubblici, imprese private e realtà culturali, uniti nel promuovere un progetto che intreccia alta formazione, cooperazione internazionale e sviluppo locale.

Commozione e cordoglio a Padova per i funerali di Stato dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano. Presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Premier Giorgia Meloni
Post

Commozione e cordoglio a Padova per i funerali di Stato dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano. Presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Premier Giorgia Meloni

L’Italia si stringe attorno all’Arma dei Carabinieri: omaggio ai militari Valerio Daprà, Davide Bernardello e Marco Piffari, vittime dell’esplosione nel casolare di Verona. Lutto cittadino a Padova e applausi al passaggio dei feretri. La cerimonia si svolge nella Basilica di Santa Giustina, con la partecipazione di colleghi, cittadini, familiari delle vittime insieme alle più alte cariche dello Stato.

Esplosione Castel d’Azzano, Milo Manara dedica vignetta a carabinieri
Post

Esplosione Castel d’Azzano, Milo Manara dedica vignetta a carabinieri

Milo Manara dedica una vignetta ai carabinieri, dopo la tragica morte di tre militari a Castel D'Azzano nel corso di un'esplosione durante lo sgombero di un casolare. Nel disegno, comparso ieri sera sui profili social del fumettista, è raffigurato in primo piano un carabiniere in divisa mentre sullo sfondo, sfumati, sono ritratti una madre e un figlio.

ERASMUS DAY, A CORIGLIANO – ROSSANO EVENTO REGIONALE. GIOVEDÌ 16 L’IIS MAJORANA OSPITA SCUOLE DA TUTTA LA CALABRIA
Post

ERASMUS DAY, A CORIGLIANO – ROSSANO EVENTO REGIONALE. GIOVEDÌ 16 L’IIS MAJORANA OSPITA SCUOLE DA TUTTA LA CALABRIA

Continuare a promuovere esperienze formative che consentano di ampliare il bagaglio di conoscenze e di sviluppare competenze trasversali fondamentali per il futuro personale e professionale dei nostri studenti. Incentivare il confronto con sistemi educativi diversi ed il contatto diretto con nuove realtà sociali e linguistiche per ampliare i propri orizzonti culturali. – Sono, questi, gli obiettivi che intendiamo perseguire attraverso l’avvio, da quest’anno, delle esperienze di mobilità internazionale Erasmus+ e ETWINNING, il gemellaggio digitale e formativo con altre scuole europee.

È quanto dichiara Saverio Madera, Dirigente Scolastico dell’IIS Majorana che domani, giovedì 16 ottobre, ospiterà l’evento regionale ERASMUS DAY, patrocinato dall’Ufficio Scolastico regionale Calabria.

AL MAJORANA PARTONO ESPERIENZE ERASMUS E ETWINNING

Ospitato nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale, l’evento al quale sono state invitate a partecipare tutte le scuole della regione, si aprirà con l’intervento, da remoto, di Sara Pagliai, Coordinatrice Nazionale Erasmus+/INDIRE al quale seguiranno, coordinati dalla docente Annalucia Berardi, gli indirizzi di saluto, oltre che del Dirigente Madera, della referente istituzionale di Erasmus+ per l’Ufficio Scolastico Regionale Calabria Giulio Benincasa e del Consigliere regionale Pasqualina Straface, già Presidente della Terza Commissione Attività sociali, culturali e formative del Consiglio Regionale e l’intervento di Maria Teresa Rugna, Ambasciatrice Erasmus+ Scuola.

BUONE AZIONI, STUDENTI CONDIVIDONO PROPRIE ESPERIENZE

Porteranno, quindi, la propria testimonianza gli istituti omnicomprensivi di San Demetrio Corone e Rita Levi Montalcini di Spezzano Albanese e gli Istituti d’Istruzione Superiore Luigi Palama ITI – ITG Green Falcone Borsellino e Polo Liceale di Corigliano – Rossano.

WORKSHOP PER DOCENTI SU MOBILITÀ PER IL PERSONALE SCOLASTICO

La seconda parte del programma prevede, dalle ore 11,30, il workshop riservato ai docenti e dedicato alla Piattaforma ESEP (European School Education Platform) – AZIONE KA 122, alle modalità e alle opportunità della mobilità per il personale scolastico.

Confartigianato Calabria nella nuova rete nazionale della formazione: nasce Confskil
Post

Confartigianato Calabria nella nuova rete nazionale della formazione: nasce Confskil

Il 13 ottobre è stata ufficialmente costituita Confskill, la nuova società nata all'interno del Sistema Confartigianato, che riunisce 23 tra Associazioni, Federazioni, società di servizi ed enti di formazione. Tra i soggetti fondatori figura anche Confartigianato Calabria, a conferma del ruolo sempre più strategico che la rete regionale riveste nei processi di innovazione, formazione e crescita delle imprese artigiane calabresi.

L'iniziativa rappresenta il punto di arrivo di un percorso di condivisione del progetto "Sistema Confartigianato Formazione", pensato per valorizzare e accompagnare le attività della rete territoriale di Confartigianato nel campo della formazione e delle politiche attive per il lavoro.

Con la nascita di Confskill, il sistema si dota di una piattaforma comune capace di consolidare relazioni, condividere buone pratiche e sviluppare modelli di formazione replicabili in tutto il Paese. L'obiettivo è quello di elevare il livello delle competenze, sostenere la competitività delle imprese e presidiare le occasioni di crescita e innovazione, con uno sguardo rivolto alle nuove sfide del mercato del lavoro.

Il piano operativo prevede, in una prima fase, la ricognizione dei servizi formativi e di orientamento già esistenti, la definizione di format condivisi, l'attivazione di strumenti per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, e la partecipazione congiunta a progetti di carattere nazionale ed europeo per la promozione e lo sviluppo dell'artigianato e delle piccole e medie imprese.

Grazie a un oggetto sociale ampio e flessibile, Confskill potrà in futuro ampliare ulteriormente il proprio campo d'azione, rispondendo alle esigenze che emergeranno dalle realtà territoriali e dalle imprese associate.

Con la sua partecipazione, Confartigianato Calabria conferma la volontà di essere protagonista attiva nella costruzione di un sistema formativo moderno, coordinato e al servizio degli artigiani, delle PMI e del capitale umano del territorio.

Open Day a San Vincenzo La Costa cittadini e giovani protagonisti della rivoluzione digitale
Post

Open Day a San Vincenzo La Costa cittadini e giovani protagonisti della rivoluzione digitale

Oggi, mercoledì 15 ottobre, presso la Biblioteca Pubblica “Pro Loco San Vincenzo La Costa”, si è svolto con grande partecipazione l’Open Day del Polo Digitale Calabria e dell’Unpli Calabria, un evento aperto a cittadini, studenti e operatori delle Pro Loco per scoprire i percorsi di alfabetizzazione digitale e i corsi ICDL (International Certification of Digital Literacy).
L’iniziativa segna l’avvio ufficiale del programma congiunto tra il Polo Digitale Calabria, guidato dal Presidente Emilio De Rango, e l’Unpli Calabria, Presieduta da Filippo Capellupo, con l’obiettivo di diffondere la cultura digitale, ridurre il divario tecnologico e promuovere una formazione consapevole sull’uso delle nuove tecnologie.
I corsi sono stati introdotti e presentati da Donatella Filippelli, esaminatore AICA e docente dei corsi ICDL presso il centro di formazione EDR Informatica Group Divisione Education, che ha illustrato nel dettaglio il percorso formativo articolato nei sette moduli fondamentali della ICDL, evidenziandone il valore didattico e le opportunità professionali legate al conseguimento della certificazione.
«Il mondo digitale sta cambiando profondamente il modo di vivere, di lavorare e di relazionarsi, soprattutto tra i più giovani», ha sottolineato il Presidente Emilio De Rango del Polo Digitale Calabria. «È una trasformazione che procede in modo irreversibile e che richiede consapevolezza e competenze concrete. Per questo abbiamo deciso di avviare i percorsi di alfabetizzazione digitale ICDL – la Patente Europea del Computer –, che permettono di acquisire una formazione strutturata attraverso i sette moduli principali e di ottenere le certificazioni AICA, ormai fondamentali non solo per lo sviluppo personale e professionale, ma anche per l’accesso ai concorsi pubblici e per l’aggiornamento delle graduatorie scolastiche.
La Biblioteca Pubblica “Pro Loco San Vincenzo La Costa” dovrà diventare un punto di riferimento stabile e un centro di supporto per la formazione digitale, creando un vero e proprio laboratorio di competenze dove sarà possibile apprendere, partecipare ai corsi e conseguire le certificazioni. Inoltre, il Presidente De Rango ha velocizzato le procedure per consentire ai partecipanti di sostenere gli esami ICDL direttamente presso la biblioteca, rendendo così il percorso formativo più accessibile e vicino al territorio».
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Giovanni Terzo Pirri, presidente della Pro Loco di San Vincenzo La Costa e consigliere Unpli Calabria, e a Angela Gioffrè, responsabile della Biblioteca Pubblica “Pro Loco San Vincenzo La Costa”, due figure che mettono il cuore nel loro lavoro e nel bene della comunità. Grazie alla loro visione e al loro impegno costante, stanno guidando la Pro Loco verso l’innovazione, trasformando la biblioteca e le iniziative culturali in strumenti concreti di formazione, inclusione e crescita digitale per tutto il paese.
L’iniziativa ha registrato un’ampia partecipazione ed è stata un passo concreto verso una Calabria più digitale, inclusiva e consapevole, dove la tecnologia diventa strumento di crescita, conoscenza e partecipazione civica. All’evento erano presenti anche il vicepresidente della Pro Loco di San Vincenzo, Eduardo Covello, e il coordinatore nazionale del Polo Digitale PA, Francesco Cannataro, a testimonianza dell’interesse e del supporto istituzionale verso il progetto.