Category: Politica

Home » Politica » Page 3
Il Governatore del Distretto Lions 108 Ya Pino Naim in visita ufficiale al Lions Club Catanzaro Host: inaugurato il nuovo anno sociale nella presidenza di Vincenzo Gallo
Post

Il Governatore del Distretto Lions 108 Ya Pino Naim in visita ufficiale al Lions Club Catanzaro Host: inaugurato il nuovo anno sociale nella presidenza di Vincenzo Gallo

Serata di grande significato istituzionale all'insegna dei valori fondamentali dei Lions Club Catanzaro Host, visioni e prospettive che anche nel nostro territorio valorizzano ed esaltano l'impegno per il servizio, la dedizione all'eccellenza, l'apprezzamento della diversità, la collaborazione, l'integrità e lo spirito di innovazione.

Nei giorni scorsi il Lions Club Catanzaro Host, guidato da Vincenzo Gallo, ha accolto la visita ufficiale del Governatore del Distretto Lions 108 Ya, Pino Naim, in occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale.

L'evento ha visto la presenza del Secondo Vice Governatore Gianfranco Ucci, dell'intero DG Team composto da Marco Santoro (segretario distrettuale), Antonio Gallella (tesoriere distrettuale) e Demetrio Aiello (cerimoniere distrettuale), oltre che del già Governatore e Presidente del CdA della Fondazione distrettuale, Franco Scarpino, della presidente della X Circoscrizione, Filomena Zungri, e del presidente della Zona 25, Gregorio De Vinci.

Accanto al club catanzarese erano presenti anche gli immediati Past Presidenti Pietro Maglio e Danilo Iannello, la presidente del Leo Club Catanzaro Host, Desirée Franconieri, e numerose altre cariche lionistiche provenienti da vari club del Distretto.

Non è mancata la rappresentanza istituzionale della città, con la partecipazione della vicesindaca di Catanzaro, Giusi Iemma, socia del Lions Club Catanzaro Host, e di diversi presidenti di associazioni e club service cittadini.

Il presidente Vincenzo Gallo, che guiderà il club nel nuovo anno sociale, sarà affiancato da Yves Catanzaro (segretario), Piero Siragusa (tesoriere) e Roberta Bianchi (cerimoniera). Nel corso della serata si è svolto anche un simbolico scambio di doni e guidoncini tra il Governatore e il Presidente, a suggello del rinnovato spirito di collaborazione e di appartenenza al movimento lionistico.

Nel suo appassionato intervento, Vincenzo Gallo ha espresso "l'orgoglio di inaugurare questo nuovo anno sociale alla presenza del Governatore e delle massime cariche lionistiche", ricordando che "l'unità è la vera forza di un'associazione".
Richiamando il motto del Governatore, "Uniti verso il futuro, meritocrazia, etica e libertà", Gallo ha sottolineato come «ogni progetto, se condiviso, può diventare una forza inarrestabile. Dobbiamo mantenere vivo il senso di appartenenza e l'orgoglio di essere Lions, pronti a servire la collettività con entusiasmo e libertà».
Nel suo discorso, il presidente ha richiamato anche la favola africana del colibrì, simbolo di partecipazione e responsabilità: «Ognuno di noi può fare la propria parte, anche con un piccolo gesto, contribuendo al bene comune. Alla fine – ha concluso – ciò che conta è poter dire con orgoglio: ho fatto la mia parte, perché noi serviamo».

Il Governatore Pino Naim, nel suo intervento, ha ringraziato il club per la calorosa accoglienza, ribadendo la centralità dei valori che guidano il suo mandato: spirito di servizio, senso di appartenenza e orgoglio di essere Lions.

«Questi principi – ha affermato – sono la base su cui costruire un lionismo autentico, unito e coerente. Dobbiamo pensare e agire con concretezza, continuità e semplicità, rispettando libertà e meritocrazia». Naim ha poi rivolto un accorato pensiero alla pace, invitando a non restare indifferenti di fronte alle tragedie umanitarie del nostro tempo: «La pace non è solo un'utopia, ma un dovere etico che deve orientare ogni nostra azione. Solo attraverso l'unità possiamo contribuire a un mondo più giusto, umano e solidale».

Concludendo il suo intervento, il Governatore ha voluto rilanciare un messaggio di coesione e responsabilità condivisa: «Il mio impegno è essere il governatore di tutti. Con il supporto di ciascuno di voi, possiamo rendere il nostro Distretto ancora più importante, inclusivo e utile alla comunità».

Una serata intensa e ricca di emozioni, segnata da orgoglio, impegno e visione, che apre un nuovo capitolo per il Lions Club Catanzaro Host, nel segno del servizio e dell'unità: "Uniti verso il futuro".

A Sharm il bilaterale Meloni-al Sisi: “Insieme per la pace in Medio Oriente”
Post

A Sharm il bilaterale Meloni-al Sisi: “Insieme per la pace in Medio Oriente”

Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi ha ricevuto oggi, lunedì 13 ottobre, la premier Giorgia Meloni a margine del vertice di Sharm el-Sheikh per la pace, alla presenza del ministro degli Esteri egiziano Badr Abdelatty e del capo dei servizi segreti egiziani Hassan Rashad.

Durante l'incontro, fa sapere Palazzo Chigi, Meloni e al-Sisi "hanno discusso i prossimi passi nella realizzazione del piano di pace" in Medio Oriente. Nello specifico, la premier ha ribadito "l'impegno dell'Italia a contribuire alla stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo della Striscia di Gaza e al rilancio di un processo politico verso un quadro di pace, sicurezza e stabilità in Medio Oriente basato sulla soluzione dei due Stati".

Bisogna "creare le condizioni per una rapida ricostruzione della Striscia" e "fornire il quadro politico che porti alla creazione di uno Stato palestinese indipendente in conformità con le decisioni della legalità internazionale", ha detto, secondo quanto riferito dal suo portavoce, il presidente egiziano a Meloni.
Questioni regionali
Nel corso del bilaterale, sono state affrontate anche una serie di questioni regionali. Meloni - fa sapere il portavoce di al-Sisi - "ha espresso il suo apprezzamento per il ruolo centrale svolto dall'Egitto nel facilitare il raggiungimento di un accordo di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza", sottolineando "il pieno sostegno del suo Paese a tutti gli sforzi volti a raggiungere la stabilità nella regione".
A questo proposito, il presidente egiziano ha sottolineato l'importanza dell'accordo di cessate il fuoco, che corona i due anni di intensi sforzi compiuti dall'Egitto, in collaborazione con il Qatar e gli Stati Uniti d'America, per porre fine "alla catastrofe umanitaria che sta attraversando la Striscia di Gaza", evidenziando l'importanza dell'accordo per porre fine allo stato di guerra, aumentare l'afflusso di aiuti umanitari e di soccorso, liberare gli ostaggi e i prigionieri, creare le condizioni per una rapida ricostruzione della Striscia e fornire il quadro politico che porti alla creazione di uno Stato palestinese indipendente in conformità con le decisioni della legalità internazionale.

Le due parti, si legge nel comunicato diffuso sui social dal portavoce di al-Sisi, hanno inoltre ribadito il sostegno dell'Italia all'Egitto nel quadro della Ue per il successo dell'incontro egiziano-europeo che si terrà a Bruxelles il 22 ottobre prossimo.
Relazioni bilaterali
La conversazione ha permesso anche di fare il punto sulle relazioni bilaterali e in particolare sulla realizzazione dei progetti del Piano Mattei nei settori della formazione, dell'energia e dell'agricoltura sostenibile.

Secondo quanto fa sapere il portavoce del presidente egiziano, al-Sisi ha elogiato lo sviluppo delle relazioni privilegiate tra Egitto e Italia, sottolineando l'importanza di continuare a rafforzare i rapporti bilaterali in vari settori, tra cui quello politico, commerciale ed economico, oltre ad aumentare la cooperazione congiunta nei settori dell'energia, dell'agricoltura, dell'edilizia, del turismo e in altri ambiti di reciproco interesse.

Post

Forza Italia Catanzaro celebra la vittoria del territorio

Forza Italia si dimostra punto di riferimento nell’intero territorio
provinciale e particolarmente nel Capoluogo, dove si attesta come
primo partito in assoluto (con oltre 7000 preferenze) e un ampio
distacco da tutti gli altri partiti. Ciò grazie all'impegno costante
del gruppo consiliare e dei militanti, che hanno saputo tradurre ogni
azione politica amministrativa in un solido consenso elettorale.

Così la nota di Luigi Levato, Sergio Costanzo e Alessandra Lobello,
consiglieri comunali forzisti del capoluogo di Regione, che esprimono
grande euforia e soddisfazione per l'esito delle elezioni regionali,
che hanno consacrato Roberto Occhiuto con una storica vittoria alla
Presidenza della Regione Calabria.

Il plebiscito ottenuto dal Centrodestra è il chiaro segnale che i
calabresi hanno scelto la via della competenza, del rinnovamento e del
buongoverno e che la segreteria provinciale del partito ha saputo
imporre nuovi impulsi e nuovi stimoli a un partito che è destinato a
fare sempre meglio.

Luigi Levato
Sergio Costanzo
Alessandra Lobello
Consiglieri comunali Forza Italia

Il Partito Democratico crotonese è stato annientato da anni di gestione CHIUSA. NOTA STAMPA DI ALESSANDRA PUGLIESE.
Post

Il Partito Democratico crotonese è stato annientato da anni di gestione CHIUSA. NOTA STAMPA DI ALESSANDRA PUGLIESE.

I risultati elettorali a Crotone impongono una riflessione politica seria, onesta e coraggiosa. Il Partito Democratico locale è stato annientato da anni di gestione chiusa, autoreferenziale e personalistica, più attenta a tutelare piccoli interessi e posizioni di potere che a costruire un progetto politico credibile, condiviso e radicato nel territorio.

Non si tratta di un caso, ma del risultato di una linea che ha soffocato ogni forma di rinnovamento, bloccato la crescita di chi aveva idee e visione, e privilegiato soltanto le appartenenze e le convenienze.

Io questa campagna l’ho condotta da sola, con le mie forze, con la mia coerenza e con la mia storia. Senza apparati, senza protezioni, senza reti di potere. Il precariato, le difficoltà economiche e sociali non sono stati per me uno slogan elettorale, ma parte della mia vita. È da lì che nasce la mia idea di politica: dall’ascolto, dalla concretezza, dalla voglia di dare voce a chi non ce l’ha.

Ho portato avanti una campagna libera e pulita, ma ostacolata in ogni modo. Ostacolata da chi avrebbe dovuto sostenermi, e invece ha scelto di isolarmi. Gli stessi dirigenti che mi hanno candidata sono stati i primi a mettermi il bastone tra le ruote, negando appoggio, spazio e riconoscimento.

A dimostrazione di ciò, perfino i canali social ufficiali del PD Crotone hanno promosso esclusivamente il candidato uomo, ignorando completamente il mio lavoro e la mia campagna. È il simbolo di una cultura politica che non riconosce il merito, ma solo la convenienza.

In questi anni, invece di costruire l’alternativa all’amministrazione Voce, si è preferito contrastare chi, in Consiglio Comunale, rappresenta il PD con dignità, coerenza e capacità.

Chi avrebbe dovuto essere considerato un valore aggiunto per la credibilità del partito è stato invece visto come un ostacolo.

Questo atteggiamento ha minato la credibilità del PD e distrutto il rapporto con i cittadini, che oggi si sentono traditi e abbandonati.

Eppure, nonostante tutto, abbiamo ottenuto un risultato importante. 1100 persone hanno creduto in me, nel nostro messaggio, nel nostro modo di fare politica. 1100 voti liberi, consapevoli, costruiti con sacrificio, passione e trasparenza.

Dal profondo del cuore voglio ringraziare ciascuna di queste persone. Ognuna rappresenta una scelta di fiducia, di coraggio, di speranza.

E un ringraziamento speciale, immenso, va alla mia famiglia: hanno creduto in me più di chiunque altro, mi hanno accompagnata passo dopo passo, con amore, con orgoglio e con una forza straordinaria. Hanno fatto una campagna elettorale incredibile, con entusiasmo, generosità e sacrificio. A loro devo tutto.

Le persone che ho incontrato in queste settimane, gli sguardi, le parole, la vicinanza, hanno reso tutto così meraviglioso che lo rifarei mille volte, senza esitazione. Perché quando la politica nasce dall’autenticità, anche la fatica diventa bellezza.

Oggi però non si può più tacere. Ognuno deve assumersi le proprie responsabilità politiche.

Chi ha fallito deve avere la dignità di fare un passo indietro. Non servono alibi, non servono analisi di comodo né azzeramenti di facciata. Serve un azzeramento vero, un cambio radicale, che restituisca dignità e credibilità al Partito Democratico crotonese.

Io continuerò a esserci, e a impegnarmi a testa alta, con la libertà e la coerenza che mi hanno sempre guidata, dalla parte di chi crede che la politica sia servizio e non gestione del potere.

Perché Crotone e la Calabria meritano molto di più di questo fallimento annunciato. Meritiamo un PD che torni ad ascoltare, a rappresentare, a rispettare. Meritiamo una politica che non si compra e non si svende, ma si serve con dignità e coraggio.

Alessandra Pugliese

Partito Democratico Crotone

Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia
Post

Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia

L'Ucraina ha ricevuto informazioni di intelligence Usa per colpire le risorse energetiche russe, comprese le raffinerie di petrolio situate ben oltre la linea del fronte.
Lo scrive il Financial Times citando fonti informate.
"Questo sostegno si è intensificato da metà estate", e "gli attacchi di Kiev hanno fatto schizzare alle stelle i prezzi dell'energia in Russia e costretto Mosca a tagliare le esportazioni di gasolio e a importare carburante", scrive il Financial Times.