Tag: CIRÒ

Home » CIRÒ
SANA LOBBYING ISTITUZIONALE PER SVELARE AL MONDO CHE L’ITALIA HA DATO AL MONDO IL CALENDARIO GREGORIANO. CIRÒ E MONTE PORZIO CATONE SIGLANO GEMELLAGGIO IN NOME DI LILIO, MID UNIVERSALE
Post

SANA LOBBYING ISTITUZIONALE PER SVELARE AL MONDO CHE L’ITALIA HA DATO AL MONDO IL CALENDARIO GREGORIANO. CIRÒ E MONTE PORZIO CATONE SIGLANO GEMELLAGGIO IN NOME DI LILIO, MID UNIVERSALE

Continueremo a fare sana lobbying istituzionale, a tutti i livelli, per i nostri territori, per le nostre regioni e per l’Italia, con l’ambizione di svelare al mondo che nel 1500, tra le tante altre cose che il Bel Paese ha donato al mondo vi è anche il Calendario.

PATTO SOTTOSCRITTO TRA I DUE SINDACI IN CONSIGLIO COMUNALE A CIRÒ

Sintetizza questo patto, questo impegno e questa prospettiva, la firma definitiva da parte dei due rispettivi sindaci, sancita nel Consiglio Comunale cirotano svoltosi nei giorni scorsi, del Patto di Gemellaggio tra le due Città italiane del Vino e del Calendario di Cirò e di Monte Porzio Catone, che suggella un percorso di collaborazione culturale e istituzionale avviato già nel 2021.

LE DUE CITTÀ ITALIANE DEL VINO E DEL CALENDARIO UNITE DA UN MID

Siamo di fronte ad un legame che si fonda su valori condivisi: la promozione del sapere, lo scambio tra territori e la valorizzazione dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) che accomunano la Calabria e il Lazio nel segno del Vino e del Tempo.

A VILLA MONDRAGONE GREGORIO XIII INTERNAZIONALIZZÒ RIFORMA LILIO

Cirò è la terra natale di Luigi Lilio, Padre italiano del Calendario Gregoriano oggi ufficiale in tutto il Pianeta e Monte Porzio Catone, quest'anno insignita insieme a 10 comuni dei Castelli Romani del prestigioso riconoscimento di Capitale del Vino 2025, terra natìa del primo agronomo della storia europea (Catone il Censore) è sede di quella Villa Mondragone dalla quale nel 1582 Papa Gregorio XIII promulgò la bolla papale Inter Gravissimas, ufficializzando la riforma liliana del Calendario Giuliano. Le due Città, icone e futuro di due MID universali, uniscono oggi ufficialmente le proprie storie nel nome genio di Luigi Lilio e del suo lascito alla Storia dell’umanità

GEMELLAGGIO PROSEGUE DA PATTO AMICIZIA SOTTOSCRITTO NEL 2021

L’Assemblea Civica di Cirò, riunita in forma straordinaria e convocata dal presidente Andrea Grisafi, ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso avviato nel 2021 con la sottoscrizione del Patto di Amicizia e proseguito con la prima firma ufficiale avvenuta lo scorso 10 aprile a Villa Mondragone, la monumentale villa Rinascimentale di proprietà dell'Università di Tor Vergata, alla presenza dei due Primi Cittadini Sculco e Pulcini. La cerimonia di Cirò ha suggellato la volontà di entrambe le comunità di intensificare le relazioni istituzionali, sociali e culturali, promuovendo progetti comuni di valorizzazione dei territori, iniziative di scambio giovanile e percorsi di cooperazione nei settori del turismo, dell’imprenditoria e dell’enogastronomia.

RAFFORZATO LEGAME CHE NASCE DALLA STORIA E GUARDA AL FUTURO

È stato – sottolinea il Sindaco Mario Sculco – un giorno molto importante per la nostra comunità. Abbiamo rafforzato un legame che nasce dalla Storia e guarda al futuro. Lilio e Villa Mondragone rappresentano due poli di una stessa visione: la conoscenza, la cultura e l’amicizia tra i popoli. Questo Patto di Gemellaggio – aggiunge – rappresenta oggi un’apertura verso nuove collaborazioni e nuove opportunità di crescita, un impegno comune ad alzare tiro e livello per ambire a raccontare al mondo il valore universale del Calendario, sintesi di due storie: quella di Lilio e di Cirò e quella di Monte Porzio Catone e della sua Villa Mondragone.

UN PATTO CHE IMPEGNA I COMUNI A PROMUOVERE TURISMO ESPERIENZIALE

Il Patto di Gemellaggio impegna i due comuni a consolidare i rapporti di amicizia già esistenti, promuovendo iniziative di cooperazione culturale e turistico-esperienziale, favorendo lo scambio tra le amministrazioni e coinvolgendo le scuole e le nuove generazioni in attività di educazione civica e di valorizzazione dei rispettivi patrimoni identitari e distintivi. In particolare, l’accordo prevede la possibilità di organizzare visite reciproche, eventi congiunti e progetti comuni di promozione territoriale, nel segno dei valori di amicizia, conoscenza e pace.

PROGETTO CHE RILANCIA PROSPETTIVA MARCATORI IDENTITARI DISTINTIVI

Il gemellaggio con la cittadina laziale si inserisce nel percorso di valorizzazione dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria rilanciato dall’assessore regionale Gianluca Gallo, progetto e programma di cui Luigi Lilio rappresenta uno dei riferimenti universali. Come ricordato dal Sindaco Sculco, grazie al lavoro sinergico tra istituzioni, scuola e associazioni locali, Cirò continua a essere città protagonista di questa azione di riscrittura della narrazione della nostra regione, attraverso i MID di quella Calabria che l’Italia ed il mondo non si aspettano come dice spesso il Presidente Roberto Occhiuto.

UN UNICO EVENTO CON LA FESTA DELLA VENDEMMIA

L’evento liliano promosso dall’Amministrazione Comunale di Cirò è riuscito inoltre a valorizzare due momenti significativi per Cirò: la Festa della Vendemmia, organizzata in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Luigi Lilio e la Pro Loco e appunto la firma del gemellaggio, che ha visto la partecipazione dei 50 buyers internazionali del progetto Mirabilia 2025, ospiti in visita ai quattro musei cittadini: una cornice di cultura, tradizione e internazionalità che ha reso ancora più concreto il senso di una città-destinazione che continua a guardare – conclude Sculco – oltre i propri confini e costruisce relazioni basate sulla conoscenza e sull’identità, intesa come risorsa e strumento di sviluppo.