Tag: Manovra per la Vita

Home » Manovra per la Vita
“Manovra per la Vita”: l’Italia unita per salvare i bambini. A Crotone la Piazza della Resistenza cuore pulsante della prevenzione
Post

“Manovra per la Vita”: l’Italia unita per salvare i bambini. A Crotone la Piazza della Resistenza cuore pulsante della prevenzione

In oltre 60 piazze italiane la SIMEUP insegna i gesti che salvano. A Crotone, protagonisti gli istruttori del Centro SIMEUP, guidati dal Direttore Dott. Giovanni Capocasale e dalla referente regionale della "Manovra per la Vita" Dott.ssa Anna Maria Sulla.

Crotone, 12 ottobre 2025 – Una domenica all'insegna della vita, della prevenzione e della solidarietà.
È tornata oggi in tutta Italia la "Manovra per la Vita", la grande manifestazione nazionale promossa dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica (SIMEUP), giunta ormai alla sua sedicesima edizione.

Oltre 60 piazze si sono trasformate in aule a cielo aperto dove pediatri, infermieri e volontari hanno insegnato a genitori, insegnanti e semplici cittadini le manovre salvavita di disostruzione pediatrica: gesti semplici ma cruciali per intervenire tempestivamente in caso di soffocamento da corpo estraneo, una delle principali cause di morte accidentale nei bambini piccoli.

"Poche nozioni, ma fondamentali – ricordano gli esperti – perché in quei pochi secondi può cambiare tutto. Sapere cosa fare e come farlo può salvare una vita".

SIMEUP: una missione lunga 16 anni
"Da sedici anni SIMEUP porta avanti questa missione educativa per diffondere sicurezza, prevenzione e consapevolezza: perché salvare la vita di un bambino significa proteggere il futuro", ha dichiarato la Dott.ssa Stefania Zampogna, Presidente Nazionale della Società.
Quest'anno la giornata ha assunto un valore ancora più profondo: un appello universale alla pace e alla tutela dell'infanzia.

"Con lo stesso spirito che ci spinge a difendere la salute dei più piccoli – ha aggiunto la Presidente – vogliamo ricordare che ogni bambino ha diritto a crescere in pace, libero dalla paura. Guerre e conflitti negano ai bambini il diritto alla vita, alla cura, alla scuola, alla speranza. Come medici e pediatri, sentiamo il dovere di chiedere che la salute e la vita dei più piccoli vengano sempre protette".

Gli istruttori nazionali SIMEUP presenti in piazza hanno messo in scena dimostrazioni pratiche sulle manovre di disostruzione e sulla rianimazione cardiopolmonare pediatrica. Manichini didattici, simulazioni e spiegazioni semplici ma accurate hanno permesso a centinaia di cittadini di apprendere i gesti salvavita con la guida diretta dei professionisti.

"Il nostro obiettivo è insegnare a tutti come reagire in caso di emergenza – spiega il Dott. Capocasale –. Non serve essere medici per salvare una vita. Basta sapere come intervenire e mantenere la calma. Ogni anno queste manovre fanno la differenza in decine di episodi reali. È una cultura che deve entrare nelle case, nelle scuole, nelle comunità".

Accanto a lui, la Dott.ssa Anna Maria Sulla, da anni impegnata nella formazione pediatrica e nella promozione delle manovre salvavita sul territorio, ha sottolineato l'importanza della partecipazione dei cittadini:
"Insegnare a un genitore o a un insegnante a intervenire in caso di soffocamento significa dare loro la possibilità di salvare una vita. È un gesto di amore e responsabilità verso i nostri bambini. Oggi Crotone ha risposto con entusiasmo e sensibilità, e questo ci riempie di orgoglio."

Durante la giornata, adulti e ragazzi hanno potuto provare direttamente le manovre di disostruzione pediatrica sotto la supervisione degli istruttori.

Le dimostrazioni, semplici ma di grande impatto, hanno mostrato come intervenire correttamente in caso di soffocamento da corpo estraneo, distinguendo le tecniche per lattanti, bambini e adulti.
Volantini informativi, poster illustrativi e momenti di confronto hanno reso l'esperienza accessibile e partecipativa. Non sono mancati momenti di commozione e di riflessione, quando i pediatri hanno ricordato come "la tempestività dell'intervento può cambiare il destino di una vita in pochi secondi".

Un messaggio universale: imparare per proteggere
Il motto che ha accompagnato la giornata, "Impara un gesto, salva una vita", racchiude la forza di un progetto che, anno dopo anno, ha formato centinaia di migliaia di cittadini in tutta Italia.

Ma la "Manovra per la Vita" è anche un messaggio universale di responsabilità collettiva: ogni persona, indipendentemente dall'età o dal ruolo, può fare la differenza.

"La nostra urgenza, oggi più che mai, è la pace", ricordano gli organizzatori, sottolineando che la difesa della vita dei bambini non si ferma solo all'intervento sanitario, ma si estende alla tutela dei loro diritti fondamentali.

Un successo di comunità
La partecipazione di Crotone ha confermato quanto la città sia sensibile ai temi della salute e della prevenzione.

L'evento si è concluso tra applausi e sorrisi, ma soprattutto con la consapevolezza di aver imparato qualcosa di davvero importante.

"Ogni volta che una persona impara a compiere una manovra salvavita – ha detto il Dott. Capocasale – nasce un potenziale eroe. E ogni bambino salvato diventa la testimonianza più bella del nostro impegno".

Conclusione: un gesto, un futuro
La "Manovra per la Vita" 2025 ha dimostrato ancora una volta che la conoscenza è la prima forma di protezione.
Da Nord a Sud, l'Italia ha risposto unita all'appello della SIMEUP, trasformando le piazze in luoghi di educazione, solidarietà e speranza.

A Crotone, quella speranza ha preso forma concreta nelle mani dei pediatri, dei volontari e dei cittadini che hanno deciso di imparare a salvare una vita.
Impara un gesto, salva una vita.
Perché ogni bambino ha diritto di crescere, sorridere e vivere.