Torna come ogni anno nell’ambito della Giornata del Cuore il “Premio Internazionale della bontà”, organizzato da Comitato della Croce, in collaborazione con la Fervicredo e Fsp Polizia di Stato, che quest’anno giunge alla sua XXV edizione. La cerimonia, che si svolgerà questa sera alle ore 20.30 presso la Cattedrale di Chioggia (Ve) con la consegna dei riconoscimenti alle persone che si sono distinte per gesti di generosità, sarà presentato da Nicla Sguotti e accompagnato dalla presenza della Corale Adriese.
Fiorenzo Tommasi, Presidente del Comitato della Croce, sottolinea il significato di un Premio che “come sempre vuole esaltare l’amore che ha contraddistinto i gesti delle persone selezionate dalla Commissione perché si sono messe in evidenza per il loro impegno umano, sociale e di testimonianza. Un riconoscimento che ci pare doveroso, perché vogliamo indicare come esempi coloro che hanno saputo fare del bene gratuitamente, simboli di umanità, coraggio e dedizione, nella speranza che tutti sappiano trarne ispirazione”.
“Siamo nuovamente qui con tutto il nostro impegno per questo evento che si ripete ormai da un quarto di secolo - dice Mirko Schio, Presidente della Fervicredo (Feriti e Vittime della criminalità e del Dovere) -, ma che mai come oggi ha un sapore fortemente simbolico e una forte valenza civica. Nel momento storico che stiamo vivendo, in cui il mondo è stravolto dalla violenza e dalla guerra, si avverte prepotente una sete di pace e di umanità che rende ancor più importante esaltare gli esempi di generosità e di altruismo, e questo è il nostro proposito con una manifestazione da cui leviamo un anelito di giustizia e armonia”.
“Pace e giustizia passano anche e soprattutto per la difesa della legalità, dell’equità e per il riconoscimento del valore del sacrificio di chi si è speso per questi valori fondamentali – aggiunge Franco Maccari, V. Presidente Nazionale Fsp Polizia di Stato -. Ecco perché questa manifestazione è dedicata anche a chi è rimasto Vittima del terrorismo, della mafia, del Dovere o di ogni altra forma di criminalità. Perché il dovere del ricordo e della valorizzazione degli esempi virtuosi è indispensabile per costruire una coscienza civica che ci porti a costruire un mondo più giusto”.
Per questa edizione 2025 la Commissione ha scelto di conferire il Premio Internazionale della bontà a Stefano Airini e Monica Michelon, di Brescello (RE), che hanno “il volto autentico del servizio alla comunità”: lui, Ispettore dei Carabinieri e al tempo stesso diacono, insieme alla moglie Monica, ha dato vita all’associazione Sochrea Odv, attiva nella Repubblica Democratica del Congo per promuovere l’alfabetizzazione e lo sviluppo umano. Il riconoscimento verrà assegnato inoltre a suor Maria Parolin, oggi suor Miriam, originaria di Padova, che ha creato una casa-famiglia che accoglie minori in difficoltà e sostiene famiglie fragili. Sarà premiato infine Fabio Tedde, artista italiano residente a Londra che attraverso le note del suo pianoforte, che dona a tutti nei luoghi più disparati in giro per il mondo, diffonde un messaggio di pace espresso nel linguaggio universale della musica.
Nel corso della manifestazione verranno anche consegnati premi speciali a persone che, nel proprio ambito lavorativo, hanno saputo distinguersi per professionalità ma anche e soprattutto per l’alto senso civico dimostrato.
Domani, a coronamento della manifestazione verrà celebrata la Santa Messa alle ore 10.30 presso la stessa Cattedrale, cui parteciperà la Corale “San Martino” di Campobernardo di Salgareda.
Post