La Regione Calabria ha ufficialmente pubblicato, con decreto dirigenziale n. 14646 del 15
ottobre 2025, la graduatoria definitiva relativa all’Avviso pubblico “Programma Strategico della
Pac2023-2027 – Complemento strategico regionale della Calabria - Investimenti in
infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali”.
Il decreto segna un passaggio significativo per l’agricoltura regionale e le aree rurali, mettendo a
disposizione fondi strategici a sostegno della crescita, dell’innovazione e della sostenibilità
territoriale.
Le domande ammesse e finanziate ammontano ad un totale di 36.792.093,90 euro di risorse
assegnate alle imprese, ai Comuni e agli Enti calabresi che hanno presentato progetti di
investimento ritenuti validi.
Il Comune di Petilia Policastro è risultato tra i beneficiari, collocandosi al 76° posto nella
graduatoria con un punteggio di 37. Il contributo concesso ammonta a 150.000 euro.
Si tratta di risorse che permetteranno di realizzare interventi mirati a potenziare le
infrastrutture agricole e migliorare lo sviluppo socioeconomico del territorio, nelle zone dove
ce n’è maggiore bisogno.
Il Comune, con il Sindaco, il Vice Sindaco come assessore con delega all’Agricoltura, l’architetto
Carmelo Garofalo, esprime soddisfazione per il risultato ottenuto e si impegna a portare avanti
progetti che rispondano alle reali esigenze del territorio, valorizzando il ruolo dell’agricoltura
locale.
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Simone Saporito, ribadisce la centralità delle
strade rurali come infrastrutture indispensabili per il territorio, sottolineando come la loro
valorizzazione e manutenzione siano elementi fondamentali per lo sviluppo dell’economia
locale. Le strade rurali, infatti, non solo rappresentano collegamenti vitali tra le aziende agricole e il
tessuto urbano, ma svolgono anche un ruolo irrinunciabile nell’accesso ai mercati, nella
movimentazione delle materie prime e nella distribuzione dei prodotti agricoli.
Una rete viaria efficiente contribuisce a ridurre i tempi di percorrenza, abbattere i costi logistici
e migliorare la qualità della vita nelle aree extraurbane, contrastando il rischio di isolamento e lo
spopolamento delle zone interne, che recentemente il sindaco ha denunciato.
Per effettuare gli interventi con queste nuove risorse, l’ente comunale intende valorizzare anche il
ruolo delle strade interpoderali come veicolo per la promozione del turismo rurale, con la
valorizzazione dei paesaggi agricoli e il sostegno alle attività agrituristiche, sempre più
rilevanti nell’economia petilina.
Il tutto nell’ottica di favorire l’accessibilità dei visitatori, la fruizione di percorsi naturalistici e
culturali, consentendo alla comunità di esprimere appieno il proprio potenziale.
Su questi presupposti l’ente avvierà una serie di interventi mirati alla riqualificazione,
all’ammodernamento e alla manutenzione delle strade rurali che incideranno positivamente non
solo la solidità dell’economia locale, ma anche la qualità della vita di tutta la comunità.
Post