NEWS

Fat Bias Starts Early and Takes a Serious Toll

FOOD

Fat Bias Starts Early and
Takes a Serious Toll

LIFESTYLE

It Began with Sudden
Blackouts. News

TRAVEL

How to Hack Your Way
to a Cheaper Airfare

BREAKING NEWS

CALABRIA, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSO UN TRATTO DELLA SS18 “TIRRENA INFERIORE” A FIUMEFREDDO BRUZIO IN PROVINCIA DI COSENZA

CALABRIA, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSO UN TRATTO DELLA SS18 “TIRRENA INFERIORE” A FIUMEFREDDO BRUZIO IN PROVINCIA DI COSENZA

A causa di un incidente che ha coinvolto due veicoli, è al momento chiuso un tratto della strada statale 18 "Tirrena Inferiore", al km 331,100 in entrambe le direzioni, a Fiumefreddo Bruzio in provincia di Cosenza.
Il sinistro, le cui cause sono in corso di accertamento, ha causato il ferimento di tre persone.
Sul posto sono presenti le Forze dell'Ordine, il 118 e le squadre Anas per la gestione dell'evento e per il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.
Il traffico veicolare al momento viene deviato lungo la viabilità locale con segnalazioni sul posto.

Esplosione Verona, Fsp: “Dolore per un’immane tragedia frutto dell’illegalità. Preso il terzo fuggitivo, ora severità assoluta, contestare la strage”  

Esplosione Verona, Fsp: “Dolore per un’immane tragedia frutto dell’illegalità. Preso il terzo fuggitivo, ora severità assoluta, contestare la strage”  

"Non c'è modo di esprimere l'immenso dolore per la tragedia che si è verificata questa notte nel Veronese, in cui hanno perso la vita tre valorosi uomini dello Stato, mentre altri 15 sono rimasti gravemente feriti a causa dello scoppio di un casolare oggetto di sgombero. Il cordoglio e la solidarietà verso le vittime e i loro familiari si mescola allo sgomento per questo indicibile dramma, frutto dell'illegalità, della ferocia e della virulenta pervicacia di chi si oppone con tutto se stesso alle regole dello Stato e ad i suoi rappresentanti più fedeli. Questo vuole dire portare una divisa, attirare l'odio di gente senza scrupoli, che non si ferma davanti a nulla, che ogni giorno, in ogni modo, attenta alla sicurezza e all'incolumità degli altri e cerca di fare del male a chi fa il proprio dovere. Portare la divisa vuol dire uscire ogni giorno senza sapere se e come si tornerà a casa, qualsiasi sia il servizio da svolgere, e il prezzo è sempre alto, ma oggi è incalcolabile. Mentre ci stringiamo a chi sta vivendo ore di angoscia inaudita, anche il terzo fuggitivo è stato arrestato e adesso ci aspettiamo una severità assoluta e che sia contestata la strage dopo questo evento letteralmente apocalittico. A noi non resta che pregare perché i feriti possano guarire presto nel corpo mentre nell'anima, si sa, un operatore delle Forze dell'ordine rischia di non guarire mai più".

Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia di Stato, dopo il drammatico evento di questa notte quando, nel corso di un'attività di sgombero di una casa colonica a Castel d'Azzano in provincia di Verona, in cui si trovavano tre fratelli che secondo chi indaga hanno dolosamente causato lo scoppio del casolare, hanno perso la vita tre dei militari dell'Arma intervenuti, il Luogotenente Carica Speciale Marco Piffari, il Carabiniere Scelto Davide Bernardello e il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Valerio Daprà, mentre altre 15 persone, fra Carabinieri, Poliziotti delle UOPI (Unità operative di Primo Intervento) e Vigili del fuoco sono rimaste ferite nell'esplosione.

"Rendiamo onore ai colleghi che hanno perso la vita – aggiunge Maurizio Ferrara, Segretario Fsp Veneto -, e monitoriamo con trepidazione le condizioni dei feriti. Divise di colori diversi, ma tutte accomunate da un identico spirito di sacrificio, da una generosità e un coraggio che troppo spesso si danno per scontati, ma che soprattutto in momenti così atroci dovrebbero far riflettere tutti. A cominciare da chi prima di alzare una mano contro un Servitore dello Stato è chiamato a fermarsi e ripercorrere le assurde immagini della sciagura di oggi".

DAILY FEED

FEATURED STORIES

CIRÒ-MONTE PORZIO CATONE, SI RAFFORZA GEMELLAGGIO. VINO PROTAGONISTA INSIEME A LUIGI LILIO, TRA I MID PIÙ IMPORTANTI DELLA CALABRIA STRAORDINARIA.

CIRÒ-MONTE PORZIO CATONE, SI RAFFORZA GEMELLAGGIO. VINO PROTAGONISTA INSIEME A LUIGI LILIO, TRA I MID PIÙ IMPORTANTI DELLA CALABRIA STRAORDINARIA.

Lunedì 13 ottobre 2025 – Le due città italiane del Vino e del Calendario, il piccolo borgo calabrese di Cirò e Monte Porzio Catone, pronte a ufficializzare il patto di gemellaggio per continuare a rafforzare quel ponte ideale tra passato e futuro, tra la terra che ha dato i natali a Luigi Lilio che nel 1500 consegnò alla Storia e all’Umanità il Calendario e la Città che, a Villa Mondragone, ne sancì l’adozione ufficiale. La sottoscrizione avverrà il prossimo mercoledì 15 ottobre, in occasione della seconda edizione della Festa della Vendemmia.

SINDACO SOTTOLINEA IMPEGNO ASSESSORE GALLO PER RILANCIO MID

Continua, con convinzione e visione, l’impegno istituzionale di Cirò nella valorizzazione del genio e dell’eredità scientifica del suo più illustre concittadino al quale – ricorda il Sindaco Mario Sculco - l’assessore regionale alle minoranze linguistiche Gianluca Gallo ha voluto dedicare l’edizione calabrese del Merano Wine Festival Calabria, finalizzata per l’appunto, al rilancio strategico del metodo MID come chiave di lettura della reale e competitiva straordinarietà della Calabria, proseguita anche con altri MID al Vinitaly and the City a Sybaris conclusosi con la presentazione ufficiale dello spot dedicato ai MID, DOVE TUTTO È COMINCIATO. Anche qui il nome del Matematico che ha dato al mondo il Calendario a tutt’oggi vigente, testimonianza di una Calabria inedita ed inesplorata, ma che invece ha contribuito alla Storia universale.

MERCOLEDÌ 15 LA FESTA DELLA VENDEMMIA: TRADIZIONE, SCUOLA E CULTURA

La mattinata del 15 ottobre sarà dedicata alla Festa della Vendemmia, evento promosso dall’Istituto Omnicomprensivo Luigi Lilio in sinergia con la Pro Loco Luigi Lilio. Gli studenti e i volontari metteranno in scena le fasi della raccolta e della lavorazione dell’uva: dalla pigiatura alla torchiatura, fino alla produzione del mosto, raccontando con gesti e immagini il valore di una tradizione che continua a pulsare nel cuore del borgo. Ad arricchire la mattinata, la sfilata in abiti tipici della tradizione contadina e le esibizioni della scuola di danza Ypsicron, per una festa che intreccia memoria, educazione e partecipazione.

L’ARRIVO DEI BUYERS INTERNAZIONALI DEL MIRABILIA 2025

Cirò ospiterà, nella stessa giornata, 50 buyers internazionali provenienti da Europa, Stati Uniti e altri Paesi del mondo, partecipanti al progetto Mirabilia 2025. Insieme al Presidente della Camera di Commercio di Crotone, Catanzaro e Vibo Valentia, Pietro Falbo, saranno accolti in visita ai quattro musei del borgo, il Museo dedicato a Luigi Lilio, quello dedicato a Giano Lacinio, altro MID della Calabria Straordinaria; il Museo della Cultura Contadina ed il Museo Civico e Archeologico, per scoprire un patrimonio identitario che fa di Cirò un centro culturale di valore mediterraneo.

GEMELLAGGIO CON MONTE PORZIO CATONE: IL SIGILLO DEL CALENDARIO

Nel pomeriggio, la città accoglierà il sindaco di Monte Porzio Catone, Massimo Pulcini, e una delegazione istituzionale per suggellare, in un Consiglio comunale straordinario convocato alle ore 19, il Patto di Gemellaggio tra i due Comuni. Un atto simbolico e storico, che completa il percorso avviato lo scorso 15 aprile a Villa Mondragone, dove il sindaco Sculco appose la prima firma del patto durante la seduta straordinaria del consiglio comunale laziale.

UN GEMELLAGGIO CHE GUARDA AL FUTURO

Il gemellaggio nasce nel segno del Calendario, che vide la luce nel 1582 proprio a Villa Mondragone, grazie al genio di Lilio. Da allora, quella visione scientifica e spirituale continua a unire i popoli e a scandire il tempo di tutto il mondo. Oggi – sottolinea il Primo Cittadino – rafforziamo un legame che va oltre la storia: Cirò e Monte Porzio Catone condividono una pagina di civiltà e di progresso, e intendono trasformarla in un’occasione di crescita, scambio e cooperazione per le nostre comunità. È un ponte di amicizia che parla di identità, di conoscenza e di futuro.

La Nazione africana Capo Verde fa la storia e si qualifica ai Mondiali. Poi l’invasione di campo

La Nazione africana Capo Verde fa la storia e si qualifica ai Mondiali. Poi l’invasione di campo

Capo Verde si è qualificato per i Mondiali 2026. La piccola Nazione africana, situata nell'arcipelago vulcanico al largo della costa nord-occidentale del continente, a 500 chilometri dalle coste del Senegal, ha scritto una nuova pagina della storia del calcio diventando il secondo Paese più piccolo (conta una popolazione di circa 560mila abitanti) a riuscire a qualificarsi per la rassegna iridata, che si terrà la prossima estate in Stati Uniti, Messico e Canada.

La squadra allenata dal ct Pedro Leitao Brito, ex difensore capoverdiano anche conosciuto come 'Bubista', ha superato Eswatini 3-0 certificando il primo posto nel girone D delle qualificazioni africane, alendo a 23 punti, e relegando il Camerun alla seconda piazza. Tra i protagonisti anche un ex Serie A, Livramento, attaccante passato dall'Hellas Verona oggi al Casa Pia, in Portogallo. Al triplice fischio del match che ha fatto volare Capo Verde ai Mondiali si è scatenata la gioia di un popolo intero, con i giocatori in lacrime che hanno abbracciato i propri tifosi durante l'inevitabile invasione di campo.

CIOFS-FP PUNTA SU ISTRUZIONE E FORMAZIONE: UNA SCOMMESSA PER IL SUD E UNA PROSPETTIVA PER L’ITALIA

CIOFS-FP PUNTA SU ISTRUZIONE E FORMAZIONE: UNA SCOMMESSA PER IL SUD E UNA PROSPETTIVA PER L’ITALIA

È ai nastri di partenza il XXXVII Seminario Europa, organizzato da CIOFS-FP. Il tema è tra i più attuali: “Istruzione e formazione: una scommessa per il Sud, una prospettiva per l’Italia”. La due giorni di incontri, che si terrà a Villa San Giovanni (RC), è fissata per il 16 e 17 ottobre. Main sponsor è ENI.
Dopo i saluti istituzionali di suor Ivana Milesi, Ispettrice delle Suore Salesiane Italia Meridionale; Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria; Giusy Caminiti, Sindaca di Villa San Giovanni; sono previsti panel specifici. Manuela Robazza, presidente CIOFS-FP ETS, introdurrà i lavori.
Si inizierà poi con la relazione di Johnny Dotti, pedagogista: “L’emergenza educativa come sfida sociale e politica”.
 Seguiranno gli “Scenari italiani” con gli interventi di Emmanuele Crispolti, INAPP, e Gianni Bocchieri, Direttore Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Piemonte. A seguire, gli “Scenari europei”, con la partecipazione di Stefano Tirati, Vicepresidente Project and Outreach di EFVET e fondatore della World Alliance for Microcredentials, e di Anna Barbieri, Team Leader for Apprenticeships and Erasmus+ presso la Commissione Europea. Successivamente, le Relazioni “Scintilla” con Roberto Franchini, pedagogista; Giulio M. Salerno, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Macerata; Mauro Frisanco, economista del lavoro e tecnologo esperto nei campi dell’istruzione e della formazione; e Silvia Rasello, vicepresidente nazionale CIOFS-FP ETS. I feedback saranno a cura di Gigi Cotichella e Silvio Giuliano.
La seconda giornata di lavori si aprirà con i saluti istituzionali di Fortunato Morrone, Arcivescovo di Reggio-Bova e presidente della Conferenza Episcopale Calabra; Carmela Rocca, presidente CIOFS/FP Calabria ETS; Stefano Mastrovincenzo, vicepresidente di FORMA; Giusi Princi, europarlamentare e membro della Commissione per la Cultura e l’Istruzione; e Francesco Cannizzaro, membro della Camera dei Deputati. Modera Gianni Bocchieri. Seguirà la presentazione del documento FORMA-CONFAP con Giuliano Giacomazzi. L’ultimo panel sarà dedicato a “La IeFP sulla Riforma 4+2”, con la partecipazione di Paola Nicastro, presidente di Sviluppo Lavoro Italia; Marianna D’Angelo, direttrice generale dell’Unità di Missione PNRR del Ministero del Lavoro; Andrea Simoncini, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Ettore Acerra, direttore generale TVET; Alfonso Balsamo, Confindustria; Fortunato Vallone, dirigente generale del Dipartimento Lavoro della Regione Calabria; e Lucia Schifano, funzionaria del settore Istruzione e diritto allo studio della Regione Liguria. Chiuderà questa 37ª edizione del Seminario un incontro a dialogo con le istituzioni, al quale è annunciata la presenza di Luigi Sbarra, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega al Sud; Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte; e Giovanni Calabrese, assessore alle Politiche per il Lavoro e alla Formazione Professionale della Regione Calabria. Le conclusioni saranno a cura di Manuela Robazza, presidente nazionale del CIOFS-FP.
«Il 37° Seminario di Formazione Europea – spiega suor Manuela Robazza, presidente nazionale del CIOFS-FP - intende attivare approfondimento e confronto nella consapevolezza che solo garantendo la presenza diffusa della IeFP sull’intero territorio nazionale, proprio a partire dal Sud, si potrà fornire all’Italia quell’indispensabile infrastruttura della formazione professionalizzante che, anche operando nei sistemi a rete, possa essere generativa di un vero e proprio “motore dell’innovazione” per affrontare le più impegnative sfide del prossimo futuro e, quindi, per il bene comune della collettività tutta».

Sign up for the Spotlight Newsletter: