È ai nastri di partenza il XXXVII Seminario Europa, organizzato da CIOFS-FP. Il tema è tra i più attuali: “Istruzione e formazione: una scommessa per il Sud, una prospettiva per l’Italia”. La due giorni di incontri, che si terrà a Villa San Giovanni (RC), è fissata per il 16 e 17 ottobre. Main sponsor è ENI.
Dopo i saluti istituzionali di suor Ivana Milesi, Ispettrice delle Suore Salesiane Italia Meridionale; Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria; Giusy Caminiti, Sindaca di Villa San Giovanni; sono previsti panel specifici. Manuela Robazza, presidente CIOFS-FP ETS, introdurrà i lavori.
Si inizierà poi con la relazione di Johnny Dotti, pedagogista: “L’emergenza educativa come sfida sociale e politica”.
Seguiranno gli “Scenari italiani” con gli interventi di Emmanuele Crispolti, INAPP, e Gianni Bocchieri, Direttore Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Piemonte. A seguire, gli “Scenari europei”, con la partecipazione di Stefano Tirati, Vicepresidente Project and Outreach di EFVET e fondatore della World Alliance for Microcredentials, e di Anna Barbieri, Team Leader for Apprenticeships and Erasmus+ presso la Commissione Europea. Successivamente, le Relazioni “Scintilla” con Roberto Franchini, pedagogista; Giulio M. Salerno, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Macerata; Mauro Frisanco, economista del lavoro e tecnologo esperto nei campi dell’istruzione e della formazione; e Silvia Rasello, vicepresidente nazionale CIOFS-FP ETS. I feedback saranno a cura di Gigi Cotichella e Silvio Giuliano.
La seconda giornata di lavori si aprirà con i saluti istituzionali di Fortunato Morrone, Arcivescovo di Reggio-Bova e presidente della Conferenza Episcopale Calabra; Carmela Rocca, presidente CIOFS/FP Calabria ETS; Stefano Mastrovincenzo, vicepresidente di FORMA; Giusi Princi, europarlamentare e membro della Commissione per la Cultura e l’Istruzione; e Francesco Cannizzaro, membro della Camera dei Deputati. Modera Gianni Bocchieri. Seguirà la presentazione del documento FORMA-CONFAP con Giuliano Giacomazzi. L’ultimo panel sarà dedicato a “La IeFP sulla Riforma 4+2”, con la partecipazione di Paola Nicastro, presidente di Sviluppo Lavoro Italia; Marianna D’Angelo, direttrice generale dell’Unità di Missione PNRR del Ministero del Lavoro; Andrea Simoncini, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Ettore Acerra, direttore generale TVET; Alfonso Balsamo, Confindustria; Fortunato Vallone, dirigente generale del Dipartimento Lavoro della Regione Calabria; e Lucia Schifano, funzionaria del settore Istruzione e diritto allo studio della Regione Liguria. Chiuderà questa 37ª edizione del Seminario un incontro a dialogo con le istituzioni, al quale è annunciata la presenza di Luigi Sbarra, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega al Sud; Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte; e Giovanni Calabrese, assessore alle Politiche per il Lavoro e alla Formazione Professionale della Regione Calabria. Le conclusioni saranno a cura di Manuela Robazza, presidente nazionale del CIOFS-FP.
«Il 37° Seminario di Formazione Europea – spiega suor Manuela Robazza, presidente nazionale del CIOFS-FP - intende attivare approfondimento e confronto nella consapevolezza che solo garantendo la presenza diffusa della IeFP sull’intero territorio nazionale, proprio a partire dal Sud, si potrà fornire all’Italia quell’indispensabile infrastruttura della formazione professionalizzante che, anche operando nei sistemi a rete, possa essere generativa di un vero e proprio “motore dell’innovazione” per affrontare le più impegnative sfide del prossimo futuro e, quindi, per il bene comune della collettività tutta».
Papa Leone XIV da Mattarella scortato da Corazzieri a cavallo
Papa Leone è giunto alle 10,39 al Palazzo del Quirinale in visita di Stato. La automobile, una Jeep, con a bordo il Pontefice ha varcato il Portone Principale scortata da un drappello di corazzieri a cavallo. Ad attenderlo nel Cortile d'Onore il Presidente Sergio Mattarella. Appena giunta la delegazione, la bandiera bianca e gialla vaticana è stata innalzata sul Torrino del Quirinale. Il Papa e Mattarella si sono stretti la mano e hanno ricevuto gli onori "da fermo" ascoltando i rispettivi inni nazionali. La delegazione del governo italiano viene guidata dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni, quella vaticana dal Segretario di Stato, cardinal Pietro Parolin. Le delegazioni hanno raggiunto i capi di Stato all'interno del Palazzo, nella Sala del Bronzino, dove sono avvenute le presentazioni ufficiali. Dopo gli onori, è iniziato il colloquio privato tra i due capi di stato.
La Nazione africana Capo Verde fa la storia e si qualifica ai Mondiali. Poi l’invasione di campo
Capo Verde si è qualificato per i Mondiali 2026. La piccola Nazione africana, situata nell'arcipelago vulcanico al largo della costa nord-occidentale del continente, a 500 chilometri dalle coste del Senegal, ha scritto una nuova pagina della storia del calcio diventando il secondo Paese più piccolo (conta una popolazione di circa 560mila abitanti) a riuscire a qualificarsi per la rassegna iridata, che si terrà la prossima estate in Stati Uniti, Messico e Canada.
La squadra allenata dal ct Pedro Leitao Brito, ex difensore capoverdiano anche conosciuto come 'Bubista', ha superato Eswatini 3-0 certificando il primo posto nel girone D delle qualificazioni africane, alendo a 23 punti, e relegando il Camerun alla seconda piazza. Tra i protagonisti anche un ex Serie A, Livramento, attaccante passato dall'Hellas Verona oggi al Casa Pia, in Portogallo. Al triplice fischio del match che ha fatto volare Capo Verde ai Mondiali si è scatenata la gioia di un popolo intero, con i giocatori in lacrime che hanno abbracciato i propri tifosi durante l'inevitabile invasione di campo.
Il Governatore del Distretto Lions 108 Ya Pino Naim in visita ufficiale al Lions Club Catanzaro Host: inaugurato il nuovo anno sociale nella presidenza di Vincenzo Gallo
Serata di grande significato istituzionale all'insegna dei valori fondamentali dei Lions Club Catanzaro Host, visioni e prospettive che anche nel nostro territorio valorizzano ed esaltano l'impegno per il servizio, la dedizione all'eccellenza, l'apprezzamento della diversità, la collaborazione, l'integrità e lo spirito di innovazione.
Nei giorni scorsi il Lions Club Catanzaro Host, guidato da Vincenzo Gallo, ha accolto la visita ufficiale del Governatore del Distretto Lions 108 Ya, Pino Naim, in occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo anno sociale.
L'evento ha visto la presenza del Secondo Vice Governatore Gianfranco Ucci, dell'intero DG Team composto da Marco Santoro (segretario distrettuale), Antonio Gallella (tesoriere distrettuale) e Demetrio Aiello (cerimoniere distrettuale), oltre che del già Governatore e Presidente del CdA della Fondazione distrettuale, Franco Scarpino, della presidente della X Circoscrizione, Filomena Zungri, e del presidente della Zona 25, Gregorio De Vinci.
Accanto al club catanzarese erano presenti anche gli immediati Past Presidenti Pietro Maglio e Danilo Iannello, la presidente del Leo Club Catanzaro Host, Desirée Franconieri, e numerose altre cariche lionistiche provenienti da vari club del Distretto.
Non è mancata la rappresentanza istituzionale della città, con la partecipazione della vicesindaca di Catanzaro, Giusi Iemma, socia del Lions Club Catanzaro Host, e di diversi presidenti di associazioni e club service cittadini.
Il presidente Vincenzo Gallo, che guiderà il club nel nuovo anno sociale, sarà affiancato da Yves Catanzaro (segretario), Piero Siragusa (tesoriere) e Roberta Bianchi (cerimoniera). Nel corso della serata si è svolto anche un simbolico scambio di doni e guidoncini tra il Governatore e il Presidente, a suggello del rinnovato spirito di collaborazione e di appartenenza al movimento lionistico.
Nel suo appassionato intervento, Vincenzo Gallo ha espresso "l'orgoglio di inaugurare questo nuovo anno sociale alla presenza del Governatore e delle massime cariche lionistiche", ricordando che "l'unità è la vera forza di un'associazione".
Richiamando il motto del Governatore, "Uniti verso il futuro, meritocrazia, etica e libertà", Gallo ha sottolineato come «ogni progetto, se condiviso, può diventare una forza inarrestabile. Dobbiamo mantenere vivo il senso di appartenenza e l'orgoglio di essere Lions, pronti a servire la collettività con entusiasmo e libertà».
Nel suo discorso, il presidente ha richiamato anche la favola africana del colibrì, simbolo di partecipazione e responsabilità: «Ognuno di noi può fare la propria parte, anche con un piccolo gesto, contribuendo al bene comune. Alla fine – ha concluso – ciò che conta è poter dire con orgoglio: ho fatto la mia parte, perché noi serviamo».
Il Governatore Pino Naim, nel suo intervento, ha ringraziato il club per la calorosa accoglienza, ribadendo la centralità dei valori che guidano il suo mandato: spirito di servizio, senso di appartenenza e orgoglio di essere Lions.
«Questi principi – ha affermato – sono la base su cui costruire un lionismo autentico, unito e coerente. Dobbiamo pensare e agire con concretezza, continuità e semplicità, rispettando libertà e meritocrazia». Naim ha poi rivolto un accorato pensiero alla pace, invitando a non restare indifferenti di fronte alle tragedie umanitarie del nostro tempo: «La pace non è solo un'utopia, ma un dovere etico che deve orientare ogni nostra azione. Solo attraverso l'unità possiamo contribuire a un mondo più giusto, umano e solidale».
Concludendo il suo intervento, il Governatore ha voluto rilanciare un messaggio di coesione e responsabilità condivisa: «Il mio impegno è essere il governatore di tutti. Con il supporto di ciascuno di voi, possiamo rendere il nostro Distretto ancora più importante, inclusivo e utile alla comunità».
Una serata intensa e ricca di emozioni, segnata da orgoglio, impegno e visione, che apre un nuovo capitolo per il Lions Club Catanzaro Host, nel segno del servizio e dell'unità: "Uniti verso il futuro".
CIRÒ-MONTE PORZIO CATONE, SI RAFFORZA GEMELLAGGIO. VINO PROTAGONISTA INSIEME A LUIGI LILIO, TRA I MID PIÙ IMPORTANTI DELLA CALABRIA STRAORDINARIA.
Lunedì 13 ottobre 2025 – Le due città italiane del Vino e del Calendario, il piccolo borgo calabrese di Cirò e Monte Porzio Catone, pronte a ufficializzare il patto di gemellaggio per continuare a rafforzare quel ponte ideale tra passato e futuro, tra la terra che ha dato i natali a Luigi Lilio che nel 1500 consegnò alla Storia e all’Umanità il Calendario e la Città che, a Villa Mondragone, ne sancì l’adozione ufficiale. La sottoscrizione avverrà il prossimo mercoledì 15 ottobre, in occasione della seconda edizione della Festa della Vendemmia.
SINDACO SOTTOLINEA IMPEGNO ASSESSORE GALLO PER RILANCIO MID
Continua, con convinzione e visione, l’impegno istituzionale di Cirò nella valorizzazione del genio e dell’eredità scientifica del suo più illustre concittadino al quale – ricorda il Sindaco Mario Sculco - l’assessore regionale alle minoranze linguistiche Gianluca Gallo ha voluto dedicare l’edizione calabrese del Merano Wine Festival Calabria, finalizzata per l’appunto, al rilancio strategico del metodo MID come chiave di lettura della reale e competitiva straordinarietà della Calabria, proseguita anche con altri MID al Vinitaly and the City a Sybaris conclusosi con la presentazione ufficiale dello spot dedicato ai MID, DOVE TUTTO È COMINCIATO. Anche qui il nome del Matematico che ha dato al mondo il Calendario a tutt’oggi vigente, testimonianza di una Calabria inedita ed inesplorata, ma che invece ha contribuito alla Storia universale.
MERCOLEDÌ 15 LA FESTA DELLA VENDEMMIA: TRADIZIONE, SCUOLA E CULTURA
La mattinata del 15 ottobre sarà dedicata alla Festa della Vendemmia, evento promosso dall’Istituto Omnicomprensivo Luigi Lilio in sinergia con la Pro Loco Luigi Lilio. Gli studenti e i volontari metteranno in scena le fasi della raccolta e della lavorazione dell’uva: dalla pigiatura alla torchiatura, fino alla produzione del mosto, raccontando con gesti e immagini il valore di una tradizione che continua a pulsare nel cuore del borgo. Ad arricchire la mattinata, la sfilata in abiti tipici della tradizione contadina e le esibizioni della scuola di danza Ypsicron, per una festa che intreccia memoria, educazione e partecipazione.
L’ARRIVO DEI BUYERS INTERNAZIONALI DEL MIRABILIA 2025
Cirò ospiterà, nella stessa giornata, 50 buyers internazionali provenienti da Europa, Stati Uniti e altri Paesi del mondo, partecipanti al progetto Mirabilia 2025. Insieme al Presidente della Camera di Commercio di Crotone, Catanzaro e Vibo Valentia, Pietro Falbo, saranno accolti in visita ai quattro musei del borgo, il Museo dedicato a Luigi Lilio, quello dedicato a Giano Lacinio, altro MID della Calabria Straordinaria; il Museo della Cultura Contadina ed il Museo Civico e Archeologico, per scoprire un patrimonio identitario che fa di Cirò un centro culturale di valore mediterraneo.
GEMELLAGGIO CON MONTE PORZIO CATONE: IL SIGILLO DEL CALENDARIO
Nel pomeriggio, la città accoglierà il sindaco di Monte Porzio Catone, Massimo Pulcini, e una delegazione istituzionale per suggellare, in un Consiglio comunale straordinario convocato alle ore 19, il Patto di Gemellaggio tra i due Comuni. Un atto simbolico e storico, che completa il percorso avviato lo scorso 15 aprile a Villa Mondragone, dove il sindaco Sculco appose la prima firma del patto durante la seduta straordinaria del consiglio comunale laziale.
UN GEMELLAGGIO CHE GUARDA AL FUTURO
Il gemellaggio nasce nel segno del Calendario, che vide la luce nel 1582 proprio a Villa Mondragone, grazie al genio di Lilio. Da allora, quella visione scientifica e spirituale continua a unire i popoli e a scandire il tempo di tutto il mondo. Oggi – sottolinea il Primo Cittadino – rafforziamo un legame che va oltre la storia: Cirò e Monte Porzio Catone condividono una pagina di civiltà e di progresso, e intendono trasformarla in un’occasione di crescita, scambio e cooperazione per le nostre comunità. È un ponte di amicizia che parla di identità, di conoscenza e di futuro.
CROTONE: Nuove attrezzature ludiche nei quartieri della città
Questa mattina è stata avviata l'attività di preparazione delle aree che ospiteranno le nuove attrezzature ludiche acquistate nell'ambito del piano di azioni per il verde pubblico per il 2025.
Ne dà notizia il vicesindaco e assessore al verde pubblico, Sandro Cretella.
Si parte dall'area verde di via Calabria presso il quartiere Papanice.
A seguire saranno interessate le aree di contrada Margherita, Bernabó, Via Portorico (quartiere Farina) e parco delle Mimose.
Entro i prossimi giorni verrà anche completato l'affidamento per la riqualificazione di Parco Zanotti Bianco, i cui lavori partiranno entro il corrente anno.
Dopo la preparazione delle aree, entro un mese verranno installate le attrezzature ludiche con tutto l'arredo urbano di pertinenza.
Anche le aree completate lo scorso anno ad Apriglianello, Cantorato, Iannello e Salica saranno rimpolpate con nuovo arredo urbano di corredo.
Al via da San Vincenzo La Costa il percorso di alfabetizzazione digitale del Polo Digitale Calabria e Unpli
15 ottobre, ore 18:30 – Biblioteca Pubblica “Pro Loco San Vincenzo La Costa”
Un’occasione aperta a tutti per scoprire i corsi ICDL e il percorso di alfabetizzazione digitale che punta a ridurre il divario digitale in Calabria.
Diffondere la cultura digitale e promuovere una formazione consapevole sull’uso della tecnologia. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il Polo Digitale Calabria, guidato da Emilio De Rango, e l’Unpli Calabria, presieduta da Filippo Capellupo.
In attuazione di tale accordo, il Polo Digitale Calabria avvierà ufficialmente il suo processo di alfabetizzazione digitale con l’organizzazione dei corsi ICDL (International Certification of Digital Literacy), che prenderanno il via da San Vincenzo La Costa, presso la Biblioteca Pubblica “Pro Loco San Vincenzo La Costa” , grazie anche alla preziosa collaborazione di Giovanni Terzo Pirri, Presidente della Pro Loco locale e consigliere Unpli Calabria.
«Siamo felici di ospitare questa iniziativa sul territorio», ha dichiarato Giovanni Terzo Pirri, presidente della Pro Loco di San Vincenzo La Costa. «L’Open Day rappresenta un’opportunità straordinaria per i cittadini di avvicinarsi alle competenze digitali fondamentali e per i giovani di prepararsi in maniera consapevole al mondo del digitale. Il nostro obiettivo è favorire la partecipazione e l’inclusione, rendendo la tecnologia uno strumento al servizio della comunità».
L’iniziativa rappresenta il primo passo concreto del programma congiunto tra le due realtà, volto a formare cittadini, studenti e operatori delle Pro Loco verso un utilizzo più consapevole e sicuro delle tecnologie digitali.