È ai nastri di partenza il XXXVII Seminario Europa, organizzato da CIOFS-FP. Il tema è tra i più attuali: “Istruzione e formazione: una scommessa per il Sud, una prospettiva per l’Italia”. La due giorni di incontri, che si terrà a Villa San Giovanni (RC), è fissata per il 16 e 17 ottobre. Main sponsor è ENI.
Dopo i saluti istituzionali di suor Ivana Milesi, Ispettrice delle Suore Salesiane Italia Meridionale; Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria; Giusy Caminiti, Sindaca di Villa San Giovanni; sono previsti panel specifici. Manuela Robazza, presidente CIOFS-FP ETS, introdurrà i lavori.
Si inizierà poi con la relazione di Johnny Dotti, pedagogista: “L’emergenza educativa come sfida sociale e politica”.
Seguiranno gli “Scenari italiani” con gli interventi di Emmanuele Crispolti, INAPP, e Gianni Bocchieri, Direttore Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Piemonte. A seguire, gli “Scenari europei”, con la partecipazione di Stefano Tirati, Vicepresidente Project and Outreach di EFVET e fondatore della World Alliance for Microcredentials, e di Anna Barbieri, Team Leader for Apprenticeships and Erasmus+ presso la Commissione Europea. Successivamente, le Relazioni “Scintilla” con Roberto Franchini, pedagogista; Giulio M. Salerno, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Macerata; Mauro Frisanco, economista del lavoro e tecnologo esperto nei campi dell’istruzione e della formazione; e Silvia Rasello, vicepresidente nazionale CIOFS-FP ETS. I feedback saranno a cura di Gigi Cotichella e Silvio Giuliano.
La seconda giornata di lavori si aprirà con i saluti istituzionali di Fortunato Morrone, Arcivescovo di Reggio-Bova e presidente della Conferenza Episcopale Calabra; Carmela Rocca, presidente CIOFS/FP Calabria ETS; Stefano Mastrovincenzo, vicepresidente di FORMA; Giusi Princi, europarlamentare e membro della Commissione per la Cultura e l’Istruzione; e Francesco Cannizzaro, membro della Camera dei Deputati. Modera Gianni Bocchieri. Seguirà la presentazione del documento FORMA-CONFAP con Giuliano Giacomazzi. L’ultimo panel sarà dedicato a “La IeFP sulla Riforma 4+2”, con la partecipazione di Paola Nicastro, presidente di Sviluppo Lavoro Italia; Marianna D’Angelo, direttrice generale dell’Unità di Missione PNRR del Ministero del Lavoro; Andrea Simoncini, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Ettore Acerra, direttore generale TVET; Alfonso Balsamo, Confindustria; Fortunato Vallone, dirigente generale del Dipartimento Lavoro della Regione Calabria; e Lucia Schifano, funzionaria del settore Istruzione e diritto allo studio della Regione Liguria. Chiuderà questa 37ª edizione del Seminario un incontro a dialogo con le istituzioni, al quale è annunciata la presenza di Luigi Sbarra, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega al Sud; Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte; e Giovanni Calabrese, assessore alle Politiche per il Lavoro e alla Formazione Professionale della Regione Calabria. Le conclusioni saranno a cura di Manuela Robazza, presidente nazionale del CIOFS-FP.
«Il 37° Seminario di Formazione Europea – spiega suor Manuela Robazza, presidente nazionale del CIOFS-FP - intende attivare approfondimento e confronto nella consapevolezza che solo garantendo la presenza diffusa della IeFP sull’intero territorio nazionale, proprio a partire dal Sud, si potrà fornire all’Italia quell’indispensabile infrastruttura della formazione professionalizzante che, anche operando nei sistemi a rete, possa essere generativa di un vero e proprio “motore dell’innovazione” per affrontare le più impegnative sfide del prossimo futuro e, quindi, per il bene comune della collettività tutta».
Post