Category: Sport

Home » Sport
IN CALABRIA MANCANO I POSTI BARCA
Post

IN CALABRIA MANCANO I POSTI BARCA

La Calabria guarda al mare e scopre che il suo futuro può e deve ancora essere scritto sull’acqua. Con appena 4.000 posti barca lungo 800 chilometri di costa, la regione più bagnata d’Italia è oggi il fanalino di coda del diportismo nazionale. Ma proprio da questo ritardo può e deve nascere oggi un nuovo modello di sviluppo, il Vantaggio Blu: un laboratorio che unisce porti turistici, aeroporti e reti di mobilità in un’unica strategia di crescita sostenibile.

SERVE RIAPRIRE CON NUOVE PROSPETTIVE MASTERPLAN PORTUALITÀ TURISTICA

Partendo da queste premesse l’Associazione Costruttori dei Due Mari (ACDM), guidata da Andrea Guarascio, si dice fiduciosa che con la confermata continuità di governo regionale assicurata dalla rielezione del Presidente Roberto Occhiuto, possa riaprirsi con nuove prospettive il Masterplan della portualità turistica, per aggiornarlo in una visione di insieme che preveda la realizzazione di nuovi porti per il turismo diportistico e aumenti le potenzialità di quelli esistenti, mettendoli in connessione con tutta la rete di mobilità regionale ed extraregionale.

DUE CASI: INSUFFICIENTE PORTO TROPEA E PROGETTO WATERFRONT LAMEZIA

Oggi – ricorda proprio Guarascio – la Calabria può contare purtroppo su un numero esiguo di posti barca mettendo in luce un enorme potenziale ancora inespresso. Due casi emblematici diversi: l’insufficiente Porto di Tropea, che è la destinazione turistica più destagionalizzata ed internazionale della regione; il progetto del porto waterfront di Lamezia Terme, sogno ad oggi sospeso tra mare e industria, che potrebbe rinascere come Polo Nautico di eccellenza green, sfruttando la posizione ZES e la vocazione naturale della costa. Abbiamo una delle linee costiere più estese e suggestive del Mediterraneo – spiega – ma la dotazione infrastrutturale per il diportismo e la nautica è ancora troppo limitata. Serve, pertanto, un piano complessivo che unisca la prospettiva economica, turistica e ambientale. E siamo certi che il Presidente Occhiuto saprà trasformare, questo gap ereditato, in un altro valore aggiunto per lo sviluppo dei turismi e delle economie della nostra terra.

NUOVO SISTEMA PORTUALE, GOVERNANCE STABILE, FILIERA PRODUTTIVA PRONTA

Aumentare la capacità di ormeggio, collegare i porti agli aeroporti di Lamezia, Reggio e Crotone, e creare una rete di approdi integrata che trasformi la Calabria in un vero corridoio blu del Mediterraneo. Queste sono le priorità, per il nostro settore e per tutte le filiere produttive e commerciali connesse. L’obiettivo è raggiungibile – aggiunge – con una governance stabile, con regole chiare e una visione che unisca istituzioni, autorità portuali e università. La nostra filiera è pronta, le competenze ci sono.

GUARASCIO (ACDM): CONNETTERE MARE E CIELO CREA ECONOMIA REALE

La chiave per la crescita resta la connessione tra porti e hub di mobilità. La Calabria, con i suoi tre aeroporti attivi e oltre 2 milioni di passeggeri ogni semestre, può puntare su pacchetti integrati fly & yacht e su una rete di servizi che renda il mare facilmente raggiungibile.
Ogni dieci punti di crescita della connettività aerea diretta – sottolinea – si genera mezzo punto di PIL in più e oltre l’1,5% di nuovi posti di lavoro. Quindi, connettere mare e cielo significa creare economia reale.

OBIETTIVO FARE DELLA CALABRIA UNA DELLE PENISOLE MED PIÙ COMPETITIVE

Non è un problema di idee, ma di direzione. Da Cariati a Roccella Jonica, da Sibari a Vibo Valentia passando per Taureana di Palmi, la Calabria ha già maestranze e cantieri navali storici e dipartimenti universitari che lavorano nel settore. Ora deve decidere di investire davvero nella sua identità marittima. Serve un piano, un cronoprogramma e una cabina di regia regionale. E questo – conclude Andrea Guarascio – siamo convintissimi sarà uno degli asset strategici su cui farà leva il nuovo Governo Occhiuto al quale ribadiamo la nostra totale disponibilità a collaborare nell’interesse generale e per fare della nostra penisola una delle più competitive e di qualità del Mediterraneo.

La Nazione africana Capo Verde fa la storia e si qualifica ai Mondiali. Poi l’invasione di campo
Post

La Nazione africana Capo Verde fa la storia e si qualifica ai Mondiali. Poi l’invasione di campo

Capo Verde si è qualificato per i Mondiali 2026. La piccola Nazione africana, situata nell'arcipelago vulcanico al largo della costa nord-occidentale del continente, a 500 chilometri dalle coste del Senegal, ha scritto una nuova pagina della storia del calcio diventando il secondo Paese più piccolo (conta una popolazione di circa 560mila abitanti) a riuscire a qualificarsi per la rassegna iridata, che si terrà la prossima estate in Stati Uniti, Messico e Canada.

La squadra allenata dal ct Pedro Leitao Brito, ex difensore capoverdiano anche conosciuto come 'Bubista', ha superato Eswatini 3-0 certificando il primo posto nel girone D delle qualificazioni africane, alendo a 23 punti, e relegando il Camerun alla seconda piazza. Tra i protagonisti anche un ex Serie A, Livramento, attaccante passato dall'Hellas Verona oggi al Casa Pia, in Portogallo. Al triplice fischio del match che ha fatto volare Capo Verde ai Mondiali si è scatenata la gioia di un popolo intero, con i giocatori in lacrime che hanno abbracciato i propri tifosi durante l'inevitabile invasione di campo.

CROTONE: Nuove attrezzature ludiche nei quartieri della città
Post

CROTONE: Nuove attrezzature ludiche nei quartieri della città

Questa mattina è stata avviata l'attività di preparazione delle aree che ospiteranno le nuove attrezzature ludiche acquistate nell'ambito del piano di azioni per il verde pubblico per il 2025.

Ne dà notizia il vicesindaco e assessore al verde pubblico, Sandro Cretella.

Si parte dall'area verde di via Calabria presso il quartiere Papanice.

A seguire saranno interessate le aree di contrada Margherita, Bernabó, Via Portorico (quartiere Farina) e parco delle Mimose.

Entro i prossimi giorni verrà anche completato l'affidamento per la riqualificazione di Parco Zanotti Bianco, i cui lavori partiranno entro il corrente anno.

Dopo la preparazione delle aree, entro un mese verranno installate le attrezzature ludiche con tutto l'arredo urbano di pertinenza.

Anche le aree completate lo scorso anno ad Apriglianello, Cantorato, Iannello e Salica saranno rimpolpate con nuovo arredo urbano di corredo.

La fiamma olimpica tornerà a brillare nelle strade cittadine
Post

La fiamma olimpica tornerà a brillare nelle strade cittadine

Il Comune di Crotone, infatti, è stato selezionato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 come "Comune di Passaggio" per la Fiamma Olimpica in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Il passaggio della Fiamma Olimpica è previsto per domenica 21 dicembre 2025 e rappresenta un’occasione di altissimo valore simbolico e promozionale per l’intera comunità crotonese.

Un evento che celebra lo sport e valorizza il territorio

La Staffetta della Fiamma Olimpica, che attraverserà l’intero territorio nazionale, arriva a Crotone come riconoscimento del ruolo e della bellezza del nostro territorio, per la storia della città legata alle antiche Olimpiadi ma anche per la visione attuale che l’amministrazione annette allo sport per il valore educativo, sociale e aggregativo.

L’evento non è soltanto una celebrazione dello sport e dei suoi valori universali, ma anche una straordinaria opportunità per promuovere le eccellenze culturali, artistiche, gastronomiche e le tradizioni della nostra città.

Crotone sarà al centro di una vetrina internazionale, pronta ad accogliere cittadini, turisti e delegazioni in un’atmosfera di festa, orgoglio e partecipazione collettiva.

Un impegno condiviso per un evento storico

Per garantire la piena riuscita del passaggio della Fiamma Olimpica, il Comune di Crotone provvederà alla sottoscrizione della convenzione con la Fondazione Milano Cortina 2026, che definirà gli aspetti organizzativi e logistici dell’evento, secondo un programma strutturato e uniforme che interesserà tutte le città coinvolte nella staffetta.

“Il giorno del solstizio d’inverno le strade della nostra città saranno illuminate dalla fiamma olimpica. È sempre motivo d’orgoglio accogliere il simbolo storico delle olimpiadi, a maggior ragione se nella nostra città, patria di campioni dei giochi antichi. La nostra comunità sarà pronta ad accoglierla in un abbraccio collettivo” dichiara l’assessore allo Sport Luca Bossi

Italia-Israele, Gattuso: “In Nazionale vivo il mio sogno, come stare a casa”
Post

Italia-Israele, Gattuso: “In Nazionale vivo il mio sogno, come stare a casa”

Vigilia della sfida di martedì alle 20.45 a Udine, match introdotto dal CT Gattuso anche con uno sguardo fuori dal campo: "Siamo felici della tregua, sappiamo che qualcuno contesterà ma avremo anche 10mila persone allo stadio". Sulla partita: "Sappiamo da due mesi che non si può sbagliare, apprezzo tanto la crescita dei miei ragazzi. Le scelte iniziali? Dovrò valutare anche le sostituzioni". E sul ruolo in Nazionale: "Lo vivo come un sogno"

Francesca Zaccuri della “Fortitudo 1903” vince la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Esordienti di Lotta
Post

Francesca Zaccuri della “Fortitudo 1903” vince la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Esordienti di Lotta

Si è svolto l’11 ottobre u.s. al PalaPellicone di Ostia Lido (Roma) sede della FILKAM nazionale il campionato italiano esordienti di Lotta femminile riservato alle ragazze nate nel 2012 e 2013.

Hanno partecipato 46 società sportive e la “Fortitudo 1903” di Reggio Calabria con Francesca Zaccuri, giovanissima atleta che si è avvicinata a questa disciplina da appena un anno ed è seguita negli allenamenti dall’olimpico Giovanni Schillaci, è riuscita a conquistare nella categoria di peso kg 66 una pregiatissima medaglia di bronzo.

L’atleta è stata accompagnata per disputare la gara dalla Vicepresidente della “Fortitudo 1903” Rossella Zoccali che al termine della manifestazione si è dimostrata molto soddisfatta per il risultato ed ha dichiarato: “Siamo davvero felici per questa giornata di sport vissuta al PalaPellicone di Ostia, è una medaglia che ripaga l’impegno della ragazza, i sacrifici dei genitori e di una società che opera nello sport e nel sociale ad altissimi livelli.
Un risultato di questo genere non è solo un risultato, ma è un evento indelebile che accompagnerà per tutta la vita un giovane conferendogli autostima, sicurezza e forza interiore. Ringrazio il Maestro Giovanni Schillaci per le competenze tecniche offerte agli atleti della “Fortitudo 1903” e che, purtroppo era assente ad Ostia perché impegnato all’Estero con la nazionale italiana”